Al piccolo zoo di Dobbiaco, cervi, stambecchi, linci, gufi, procioni ed altri simpatici quattro zampe possono essere osservate da vicino.
Galleria immagine: Parco Faunistico Gustav Mahler
-
-
Video : Parco faunistico Gustav Mahler
-
D_RS235911_0856-tierpark-toblach.JPG
-
D_RS235933_0858-tierpark-toblach.JPG
-
D_RS235907_0849-tierpark-toblach.JPG
-
D_RS235909_0853-tierpark-toblach.JPG
-
D_RS235923_0840-tierpark-toblach.JPG
-
D_RS235919_0859-tierpark-toblach.JPG
-
1542011764_D_RS235889_0795-tierpark-toblach.JPG
-
D_RS235913_0864-tierpark-toblach.JPG
-
D-0228-gustav-mahler-wildpark-toblach-haengebauchschwein.jpg
-
D_RS235940_0798-tierpark-toblach.JPG
-
video : Dobbiaco
-
video : Alto Adige a misura di bambino
Se vuoi vivere un'esperienza a contatto con gli animali, non può mancare una visita al Parco Faunistico Gustav Mahler (Wildpark Gustav Mahler) a Dobbiaco, per l'esattezza a Carbonin Vecchia, una frazione del comune in Alta Pusteria. Qui si trova una grande area che accoglie ogni tipo di animale a quattro zampe: simpatici procioni, maestosi cervi e caprioli, stambecchi e mufloni, maialini e capre, linci e civette delle nevi, così come anche poiane, fagiani e gufi possono essere osservati da vicino - un'avventura unica sopratutto per i bambini!
All'entrata dell'area che copre una superficie di 11 ettari, c'è la possibilità di comprare un sacchetto di mangime per gli animali. L'offerta viene completata da un piccolo parco giochi con scivoli ed altalene, e la taverna Mahlerstube che è nota per i suoi piatti a base di selvaggina e le specialità altoatesine, come canederli e mezzelune. Si tratta di una vecchia tenuta, conosciuta in passato come Trenkerhof, che ospitò giá nomi famosi come Gustav Mahler. Lui disse dell'Alta Pusteria che "... qui è meraviglioso e rinvigorisce sicuramente l'anima ed il corpo".
Ed è proprio questo famoso compositore boemo, al quale il Parco Faunistico deve il suo nome: nell'area si trova la casetta di composizione di Gustav Mahler (1860 - 1911), che è in ottimo stato di conservazione. Qui compose, durante il suo soggiorno estivo tra il 1908 e il 1910, la Nona Sinfonia, l'incompiuta Decima Sinfonia ed "Il Canto della Terra", che venne presentata per la prima volta dopo la sua morte nel 1911 a Monaco di Baviera. E come si raggiunge il Parco Faunistico Gustav Mahler? Una stradina dirama da Dobbiaco e porta a Carbonin Vecchia, parcheggi sono disponibili. Anche il bus n. 445 circola tra Dobbiaco e Carbonin, mentre a piedi è raggiungibile lungo un sentiero che passa dagli impianti dello Skicenter Rienza.
Contatti
- Carbonin Vecchia, 3 - 39034 - Dobbiaco
- +39 0474 972347
- info@gustavmahlerstube.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 6,00 adulti
€ 6,00 giovani (14-18 anni)
€ 3,00 bambini (2-13 anni)
Ulteriori informazioni
Il parco rimane aperto anche d'inverno, chiuso ad aprile e in autunno (da ottobre a dicembre).
Suggerisci una modifica/correzione