Santa Gertrude, il paese più alto della Val d’Ultimo, segna la fine della valle con il Lago di Fontana Bianca
Galleria immagine: Santa Gertrude
Il paese montano di Santa Gertrude (St. Gertraud) è composto da antichi masi e da una chiesetta, che si estendono a destra e a sinistra della strada lungo il pendio, fino a raggiungere la notevole altitudine di 1.800 metri. All'ingresso del paese, un'interessante meta per una gita è l'antica Segheria Lahner: ospita uno dei centri visite del Parco Nazionale dello Stelvio.
Nonostante l'aspetto esteriore modesto, al suo interno tutto ruota attorno ai temi del bosco e del legno, e i bambini possono confrontare l'apertura delle loro braccia con quella alare dell'aquila reale, uno degli animali che popolano il parco nazionale. Dal centro visite parte anche la passeggiata ai larici secolari della Val d'Ultimo, tre alberi giganti la cui età era stata stimata in migliaia di anni. Ricerche più recenti indicano un'età di circa 850 anni: a quel tempo, nel XII secolo, quando gli alberi erano solo dei piccoli germogli, la cavalleria medievale viveva il suo primo periodo di massimo splendore e i pellegrinaggi verso i luoghi di culto erano sempre più frequenti.
Ancora oggi, questi larici tornano a inverdire ogni anno. Qui a Santa Gertrude si trova anche il punto di svolta della Via dei Masi della Val d'Ultimo, che da qui riprende il suo percorso verso l'uscita della valle. Lo stesso vale in inverno per la pista da fondo della valle. Dal paese, una strada di montagna prosegue in salita per alcuni chilometri fino al piccolo Lago di Fontana Bianca.
Al lago terminano sia la strada che l'intera valle: si trova già all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, che si estende sulle cime circostanti fino in Val Venosta. Con una breve escursione potrai raggiungere Malga Fiecht: in malga viene ancora prodotto il formaggio con latte di capra e mucca.
Suggerisci una modifica/correzione