Il paese di montagna sopra la Valle di Riva offre una magnifica vista dalle Alpi della Zillertal al Plan de Corones e alle Dolomiti
Galleria immagine: Acereto
Acereto (Ahornach) si trova sopra l'imbocco della Valle di Riva e fa parte del comune di Campo Tures, nelle Valli di Tures ed Aurina. Questo paese di montagna è molto conosciuto come area di volo, poiché qui le condizioni del vento sono ideali per il deltaplano e il parapendio. Il suo territorio si estende fino ai masi di Poja, con la sovrastante Malga Poja, aperta nei mesi estivi.
Acereto significa "terreno coperto di aceri". Per secoli la località è stata raggiungibile soltanto a piedi, attraverso un sentiero che partiva da San Maurizio presso Campo Tures. Oggi il paese è conosciuto anche come luogo di nascita e di residenza dell'alpinista Hans Kammerlander. Già all'età di otto anni era salito sul Picco Palù, la cima di tremila metri che sovrasta Acereto.
Ad oggi, ha scalato 12 dei 14 Ottomila dell'Himalaya e del Karakorum. Tra le sue imprese più celebri si annoverano la discesa con gli sci dalla vetta del Nanga Parbat e la prima traversata di due Ottomila, il Gasherbrum II e l'Hidden Peak, compiuta assieme a Reinhold Messner. La già menzionata Malga Poja è raggiungibile da Acereto con un'impegnativa escursione circolare, che si snoda anche attraverso torbiere e prati umidi dove crescono specie vegetali rare.
Se durante una passeggiata in paese ti capita di sentire gli abitanti del posto parlare di "Fochina", sappi che si riferiscono proprio al loro borgo: questo è il nome di Acereto nel dialetto altoatesino. In inverno, la strada scende a valle e da lì conduce all'area sciistica Speikboden presso Campo Tures. Tutt'intorno al paese si diramano anche tranquilli sentieri per le escursioni invernali.
Suggerisci una modifica/correzione