Pracupola, palcoscenico di numerosi eventi, si estende tra il Lago di Zoccolo e l’area della Schwemmalm
A un'estremità del lago si trova Santa Valburga, all'altra Pracupola: il paese è sorto attorno all'antico Kuppelwieserhof, oggi un noto ristorante della valle. Sui pendii potrai ancora riconoscere qua e là la tipica costruzione a blocchi dei masi abbinati della Val d'Ultimo, i "Paarhöfe", con i balconi adornati di gerani e gli orti di erbe aromatiche e verdure che li circondano. I loro tetti sono coperti, secondo l'antica tradizione artigianale, con scandole di legno di larice e appesantiti con pietre.
Esistono iniziative per preservare anche in futuro questo tipo di copertura dei tetti, laborioso e costoso, in uso da secoli. Se stai pianificando una vacanza attiva, a Pracupola (Kuppelwies) sei nel posto giusto: dal Lago di Zoccolo partono sentieri che si spingono fino alle malghe circostanti.
Splendidi luoghi come Malga Steinrast, i Laghi del Covolo e il Laghetto Avventura Schwemmalm si trovano tutti sopra Pracupola. Inoltre, la riva del lago in estate funge da punto di atterraggio per i parapendii e in inverno ospita la pista di pattinaggio su ghiaccio. Proprio di fronte parte la cabinovia per la Schwemmalm. L'equitazione, le escursioni sul Sentiero dei Masi e lo sci di fondo sono altre attività molto apprezzate. Inoltre, il paese è animato da eventi molto noti e frequentati.
La riva del lago a Pracupola, con l'adiacente parcheggio della Cabinovia Schwemmalm, diventa così il palcoscenico per la Corsa dei Masi della Val d'Ultimo in estate, la "Cena in Cabinovia", la Festa dei Krapfen dell'Alto Adige, e il mercato annuale di Pracupola che si svolge in autunno.
Suggerisci una modifica/correzione