In occasione della transumanza “Kiekemma”, il paese nella Valle di Riva accoglie le sue mucche addobbate con una grande festa
Riva di Tures (Rein in Taufers) si trova nell'omonima Valle di Riva, che si dirama da Campo Tures e conduce verso il mondo alpino del Collalto e del Collaspro. La valle è diventata famosa fin da tempi remoti per la sua posizione ai piedi del Collalto, che con i suoi 3.436 metri è la cima più alta del Gruppo delle Vedrette di Ries. Oggi l'area è protetta come Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina ed è circondata da 32 cime, giganti di roccia che superano i tremila metri.
All'ingresso della valle ti attende uno spettacolo naturale unico: le Cascate di Riva. Si tratta di tre cascate che qui si gettano sulle rocce di una profonda gola. Un sentiero panoramico ti conduce lungo questo imponente monumento naturale fino a un punto di osservazione. Lo spettacolo delle cascate è suggestivo anche in inverno, quando sono ghiacciate. Momento ideale per l'arrampicata su ghiaccio, ad esempio lungo il Rio Covoni o nella palestra di roccia su ghiaccio dietro il punto di ristoro Angerer. A completare la proposta ci sono piste di sci di fondo e un piccolo skilift.
In piena estate, vale la pena fare un'escursione verso le malghe e i rifugi dei dintorni. Tra questi si contano Malga Knutten, il Rifugio Vedrette di Ries a oltre 2.700 metri di qupta e il Rifugio Roma, uno storico rifugio che già nel 1911 era raggiunto da numerosi alpinisti attraverso il Herrenweg.
Per gli appassionati di mountain bike, Riva di Tures è un'importante base di partenza per il Giro del Klamml, un tour di 100 chilometri che, passando per il paese e per il Passo di Gola, chiamato Klammljoch e alto 2.288 metri, arriva fino alla Valle di Defereggen nel Tirolo Orientale in Austria.
Suggerisci una modifica/correzione