geisler geislergruppe mit villnoess tal st madgalena fr
geisler geislergruppe mit villnoess tal st madgalena fr

Funes

La Val di Funes, con le sue malghe incorniciate dalle Odle, è la prima destinazione “Slow Food Travel” dell’Alto Adige

È un'immagine famosa in tutto il mondo: la Chiesetta di San Giovanni in Ranui si staglia sui prati alpini, con l'imponente scenario del Gruppo delle Odle a fare da sfondo. Ci troviamo in fondo alla Val di Funes, da dove si sale verso Malga Zannes con il suo Dolomites UNESCO Info Point. Quest'area è il punto di partenza per escursioni, tour in montagna, magnifiche esperienze nella natura e divertenti discese in slittino.

Tra le mete più apprezzate ci sono le malghe della Val di Funes, come il Rifugio delle Odle, che invita a slittare al chiaro di luna, la Baita di Zannes, a pochi minuti a piedi dal parcheggio, e ancora Malga Glatsch e Malga Gampen, nota per i "Buchteln", dolci lievitati fatti in casa e serviti caldi con salsa alla vaniglia.

La Val di Funes si trova nel Parco Naturale Puez-Odle, un'area in cui si rinvengono anche i geodi di Tiso, esposti nel Museo Mineralogico di Tiso. In estate, potrai andare tu stesso alla ricerca di queste particolari formazioni rocciose, viola all'interno, insieme a un collezionista di minerali. Anche Reinhold Messner è originario della valle dolomitica di Funes: ha maturato le sue prime esperienze alpinistiche sulle cime delle Odle e oggi è cittadino onorario del comune. La valle si estende da Malga Zannes, attraversa sei piccoli paesi e arriva fino alla sua confluenza nella Valle Isarco, a nord di Chiusa.

In qualità di membro della rete "Alpine Pearls", Funes punta sulla mobilità dolce. Qui potrai combinare divertimento e natura con tour in e-bike, escursioni guidate per ammirare l'alba, diverse piste naturali per slittino e il sentiero naturalistico di Zannes, battuto anche in inverno.

I punti di partenza sono raggiungibili con i mezzi pubblici. Anche le proposte culinarie non mancano, perché Funes è la prima destinazione "Slow Food Travel" dell'Alto Adige. Questo approccio si riflette in eventi come la Festa Slow Food Travel, che celebra la varietà regionale, e nelle proposte dei rifugi. Qui i prodotti locali vengono trasformati in piatti autentici che uniscono la cultura contadina al piacere della tavola. Tra i progetti dei "Presìdi Slow Food" rientra anche il sostegno agli allevatori di bestiame Grigio Alpina e della razza ovina "Villnösser Brillenschaf".

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
  1. st peter villnoess platz fr

    San Pietro

    A San Pietro di Funes, il soleggiato capoluogo della Val di Funes, il turismo è…
  2. Villnoess St Magdalena Coll

    Colle

    Da Colle la strada prosegue verso il Passo delle Erbe, il passo dolomitico tra la…
  3. CB stjakob vilnoess san giacomo funes

    San Giacomo

    La Chiesa di San Giacomo, un antico santuario in quota, domina da un’altura…
  4. st magdalena mit geislergruppe speckfest villnoess

    Santa Maddalena

    La Chiesetta di San Giovanni in Ranui di fronte alle vette delle Odle: il simbolo…
  5. villnoess st valentin kirche rosen

    San Valentino

    Il piccolo borgo di San Valentino si trova all’imbocco della Val di Funes, non…
  6. Villnoess Teis

    Tiso

    I “Geodi di Tiso” nascondono al loro interno minerali scintillanti, tra cui…

Alloggi consigliati: Funes Mostra tutti

Suggerimenti ed ulteriori informazioni