Il Gruppo delle Odle nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle è situato tra la Val di Funes e la Val Gardena
Galleria immagine: Gruppo delle Odle
-
-
video : Gruppo delle Odle dall’alto
-
D_RS233447_0790-Geislergruppe-Odla-di-Valdussa-Wasserkofel.JPG
-
D_RS232925_0785-Geislergruppe-Wasserkofel-Odla-di-Valdussa-Furchetta-Sass-Rigais.JPG
-
1538489511_D_RS201202_5608-geisler-geislergruppe-mit-villnoess-tal-st-madgalena.JPG
-
1538489836_D_RS233456_0792-Geislergruppe-Odla-di-Valdussa-Furchetta.JPG
-
1538489998_D_RS98242_1831-geisler-fermeda-von-furcia-dla-piza-aus.JPG
-
1538490156_D_RS250865_8198-Villnoess-Geislerkino-Winter.jpg
-
video : Una notte con vista sulle Odle
-
video : In slittino al Rifugio delle Odle
-
video : Con le ciaspole in Val di Funes
-
video : Un tramonto visto dal Seceda
-
video : Val di Funes
-
video : Rifugio delle Odle, Val di Funes
La cima centrale del famoso massiccio del Gruppo delle Odle nelle Dolomiti è il Sass Rigais (3.025 m s.l.m.), il quale può essere scalato da ben due percorsi: uno parte da Santa Maddalena in Val di Funes, mentre il secondo inizia a Santa Cristina in Val Gardena. Le vette del Gruppo delle Odle, grazie all'elevato contenuto calcareo delle rocce, vengono chiamate anche "Montagne Bianche".
Alcune vette importanti sono il Sass da l'Ega (2.924 m s.l.m.), Sas de Mesdì (2.762 m s.l.m.), Campanile di Funes (2.834 m s.l.m.) e la Furchetta (3.025 m s.l.m.), Odla di Valdussa (2.936 m s.l.m.), Odla di Funes (2.800 m s.l.m.), Gran Fermada (2.873 m s.l.m.) e Piccola Fermeda (2.814 m s.l.m.). Il Sass Rigais ha la stessa altezza come la vicina Furchetta. Il Geislergruppe, nome tedesco del Gruppo delle Odle, offre bellissime escursioni, anche in alta montagna. Verso sudest si annette il Gruppo del Puez - il Parco Naturale Puez-Odle prende il suo nome da questi due gruppi.
Suggerisci una modifica/correzione