Il Passo Gardena (2.121 m s.l.m.) è un valico che divide il Gruppo del Puez, situato nelle Dolomiti occidentali, dal Gruppo del Sella
Galleria immagine: Gruppo del Puez
Il Gruppo del Puez, Puezgruppe in tedesco, è delimitato a sud dalla Val Gardena e a est dalla Val Badia. Il Passo Gardena forma il nesso tra queste due valli. A nordest il Gruppo del Puez confina con il Gruppo delle Odle, e spesso questi due gruppi vengono chiamati insieme Gruppo Puez-Odle. Anche il Parco Naturale Puez-Odle prende il nome da loro. Due valli laterali, la Vallunga e la valle Zwischenkofeltal, dividono il Gruppo del Puez in due parti. Nella parte est si trova il Monte Stevia (2.555 m s.l.m.) e il Piz de Puez (2.918 m s.l.m.) con il Col de Puez (2.723 m s.l.m.).
Nella parte ovest invece sono situati l'Altipiano della Gardenaccia, il Sassongher (2.665 m s.l.m.) e il Gruppo del Cir con il Gran Cir (2.592 m s.l.m.), che sono raggiungibili tramite sentieri escursionistici e vie ferrate. D'estate le escursioni portano anche ai rifugi del Gruppo del Puez. Tra queste il Rifugio Puez (2.475 m s.l.m.), che può essere raggiunto da Col Pradat a Colfosco, il belvedere sotto la montagna Sassongher, in 2 ore, oppure da Selva di Val Gardena in 5 ore. Il Rifugio Stevia a 2.312 m s.l.m. può essere raggiunto in 4,5 ore di camminata da Santa Cristina in Val Gardena.
Suggerisci una modifica/correzione