Dai meleti ai ghiacciai: su una lunghezza di 80 km, la Val Venosta si estende dai dintorni di Merano fino a Passo Resia
Galleria immagine: Val Venosta
-
-
Video : I sentieri delle rogge della Val Venosta
-
video : In MTB sul fronte dell’Ortles
-
video : Sorgere del sole: Passo Stelvio
-
video : L’indiano della Val Venosta
-
video : In Val Venosta in bici e in treno
-
video : Autunno in Val Venosta
-
video : Fioritura dei meli in Val Venosta
-
video : Primavera in Val Venosta
Nella parte occidentale dell'Alto Adige si estende la Val Venosta, Vinschgau in tedesco, da Naturno presso Merano fino a Passo Resia, dove nasce l'Adige e dove un solitario campanile spunta dalle acqua del Lago Resia. Una regione molto varia, con meleti e albicocchi che si alternano con ghiacciai e vette di tremila metri, tra i quali spicca il maestoso Re Ortles (3.905 m s.l.m.).
Alla scoperta del Parco Nazionale dello Stelvio, una passeggiata lungo le roggie centenarie, cioè gli antichi canali d'irrigazione, un caffé nel centro di uno dei borghi storici, oppure una visita all'Abbazia di Monte Maria - la Val Venosta non ti lascia che l'imbarazzo della scelta. Aree sciistiche in valli silenziosi come Solda, al di là della frenesia, completano poi l'offerta in inverno.
Suggerisci una modifica/correzione