Il paese di S. Valentino alla Muta si trova a nord della piana di Malles, tra il lago di Resia ed il lago di San Valentino
Galleria immagine: San Valentino alla Muta
-
- 28/09/2023
+6° +21° Previsioni meteo settimanali
-
-
Video : Lago di San Valentino alla Muta
-
D_0084-dji-Haidersee.jpg
-
D_2579-st-valentin-auf-der-haide-ortskern.JPG
-
D_0416-graun-st-valentin-auf-der-haide-ortschaft-fischerhaeuser.JPG
-
D_2657-aussicht-von-st-valentin-auf-der-haide-bis-doerfl-monteplair-fr2.JPG
-
D_3161-haidersee-und-ortlergruppe.JPG
-
D_3066-haidersee-bis-reschensee-aussicht-2.JPG
-
D_2866-panzersperre-plamort-grenze.JPG
-
D_0197_Vinschgau_Reschen.JPG
-
video : Belpiano-Malga S. Valentino Ski
Con 850 abitanti, S. Valentino è una frazione del comune di Curon Venosta, a 1.470 m di altitudine. Si trova a sud della diga del Lago di Resia, presso il Lago di San Valentino, che marca il limite settentrionale della piana di Malles, l’ampia area di prati e campi che caratterizza l’alta Val Venosta.
Nel centro del paese, vicino alla chiesa parrocchiale, si trova l’ospizio “S. Voltn” (San Valentino), fondato nell’anno 1140. Da vedere anche i vicoli di Dörfl-Monteplair, il quartiere antico di S. Valentino, già abitato ai tempi dell’era romana. Il vero gioiello di S. Valentino è il suo lago, grande 90 ettari, il paradiso per i pescatori della Val Venosta. Un percorso nordic walking e per passeggiate circonda lo specchio d’acqua.
Chi ama salire più in alto, grazie alla cabinovia Haideralm (Malga di S. Valentino) potrà raggiungere direttamente dal paese quota 2.200 m. D’inverno, Haideralm costituisce un piccolo centro sciistico ideale per famiglie. Lo skipass è valido anche per il vicino Belprato.
Suggerisci una modifica/correzione