Il Lago di Resia in Val Venosta, con il suo famoso campanile che spunta dalle acque, è il lago più grande dell’Alto Adige
Galleria immagine: Lago di Resia
-
-
Video : In bici attorno al Lago di Resia
-
1539878959_D_RS267317_2947-aussichtspunkt-plamortboden-blick-auf-reschensee-2.JPG
-
1539878853_D_RS267254_2693-boote-am-reschensee-bei-reschen-2.JPG
-
1539879362_D_RS267219_2982-reschensee-bis-reschen-dorf-von-klopair-aus-fr4.JPG
-
1539878770_D_RS267416_2987-turm-von-graun-im-reschensee-1.JPG
-
1493223773_D_RS17137_C-Graun-Reschensee-Kirchturm-Blickrichtung-Reschenpass-Infostand-2034.JPG
-
1539879216_D_RS267327_2682-reschensee-bei-graun-im-vinschgau-fr1.JPG
-
1539879271_D_RS150594_0863-kitesurfer-am-reschensee.JPG
-
1539878698_D_RS245941_0047-reschensee-vischgau-winter-zugefroren-gefroren.JPG
-
video : Curon Venosta al Lago di Resia
-
video : Una notte al Lago di Resia
-
video : Inverno al Passo Resia
-
video : Snowkiting al Lago di Resia
Nella parte occidentale dell'Alto Adige, a Curon Venosta nelle vicinanze del Passo di Resia, si trova il Lago di Resia (Reschensee). Il suo marcante emblema, una torre di un campanile che sembra spuntare dal niente in mezzo a questo lago, lo fa inconfondibile. Alle sponde del lago, lungo ben 6,6 km e largo 1 km, si trovano i comuni di Resia e Curon Venosta come anche i borghi Casone e Spin. Fino al 1950 si trovavano tre laghi naturali presso il Passo di Resia: il Lago di Resia, il Lago di Curon ed il Lago di San Valentino alla Muta. Una creazione di una grande diga (1947-1949) unificò i primi due laghi e sommerse con sé il piccolo paese di Curon Venosta, del quale tutti gli abitanti dovettero evacuare, e gran parte del paese di Resia.
Solo il grande campanile solitario che spunta dall'acqua ci ricorda ancora oggi questo fatto. L'avvenimento è però anche avvolto da molte leggende: la leggenda narra che in certi giorni ancora oggi si possono udire le campane del campanile che risuonano dal fondo del Lago di Resia. Nel lago vivono pesci come pesci persici, lucci, salmerini e coregoni. Per chi preferisce praticare un po' di sport lungo la riva del Lago di Resia, la corsa, il nordic walking, una passeggiata o un giro in bici sono ideale. Il lago stesso è invece un vero e proprio paradiso per tutti i kitesurfer, grazie al vento costante e forte, e perfetto per una gita estiva in nave con la MS Hubertus Interregio. Per la sua altitudine comunque non è un lago balneabile. D'inverno invece, si pratica anche la slitta a vela, e alle sue sponde è situata la stazione a valle dell'area sciistica Belpiano.
Altitudine: 1.498 m s.l.m.
Superficie: 660 ettari
Profondità: max. 28 m
Categoria: lago artificiale
Suggerisci una modifica/correzione