Il Lago di Gioveretto è un lago artificiale nel Parco Nazionale dello Stelvio ed un bacino d’acqua alpino.
In fondo alla Val Martello in Val Venosta si trova un lago artificiale a 1.850 m di altitudine, che copre una superficie di ben 70 ettari: il Lago di Gioveretto (Zufrittsee), utilizzato per generare energia (la sua centrale idroelettrica si trova a Lasa in Val Venosta). Il bacino d'acqua è circondato dalle vette del Gruppo Gioveretto, un crinale montuoso del Gruppo Ortles-Cevedale.
Il lago è un'amata meta escursionistica durante i mesi estivi. Una facile escursione inizia presso l'Albergo "Zum See" (possibilità di parcheggio) alla fine del lago e porta in 2 ore lungo il Sentiero della Val Martello (Marteller Talweg) alla diga di sbarramento e ritorno. Pannelli informativi raccontano del Parco Nazionale dello Stelvio e dei suoi maestosi ghiacciai. Si possono ammirare la Vedretta del Cevedale e la Vedretta del Forcola, il Monte Cevedale e la Cima Venezia, tutte superano i 3000 m di altitudine. Un'escursione più impegnativa procede invece dal Lago di Gioveretto in circa 5 ore sulla Cima Rossa di Martello (3.033 m s.l.m.). Nei pressi del lago, alla fine della Val Martello, si trova anche il noto sentiero tematico della Gola del Rio Plima.
Il Lago di Gioveretto è attraversato dal Rio Plima, un ruscello del Parco Nazionale dello Stelvio che sfocia nel fiume Adige. Affluenti sono il Rio Rosim, il Rio Soy ed il Rio Flim. Nel 1987, a causa di forti piogge, la diga del lago artificiale dovette essere aperta. 16 case furono innondate.
Altitudine: 1.850 m s.l.m.
Superficie: 70 ettari
Profondità: max. 80 m
Categoria: lago artificiale, lago alpino
Suggerisci una modifica/correzione