Dominato dall’imponente scenario del Gruppo di Tessa, Parcines si trova a pochi km da Merano
Galleria immagine: Parcines
-
- 02/06/2023
+6° +16° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Parcines
-
D_7164-blick-von-vellau-richtung-partschins-und-gebiet-naturns.JPG
-
D_0285-rastenfeld-hof-bei-partschins-fruehling-apfelbluete.JPG
-
D_0793-dji-partschins.jpg
-
D_0368-partschinser-wasserfall.jpg
-
D_0117-partschins-muehle-am-eingang-ins-zieltal.jpg
-
D_0584-nassereithhuette-im-zieltal-partschins.JPG
-
D_0094-partschins-dorf-kirche.jpg
-
D_0233-partschins-ansitz-stachelburg.JPG
-
D_0169-rabland-neue-kirche.JPG
-
D_Eisenbahn_Modell-f-9018267.jpg
-
D_5874-wasserkraftwerk-toell.jpg
-
D_0290-partschins-ortschaft-toell.JPG
-
D_0161-rabland-museum-bad-egart-k-u-k-hinweisschild.JPG
-
D_2576_partschins_herbst_rosen_vertigen.JPG
-
D_0293-wegweiser-in-tabland-am-sonnenberg.jpg
-
D_8436-niederhof-quadrat-ober-partschins.JPG
-
D_0533-partschins-rabland-texelbahn-talstation.JPG
-
video : Nella Gola dei 1.000 Gradini
-
video : Sentiero Terrainkurweg n. 6 di Parcines
-
video : Cascata di Parcines
Il comune di Parcines si trova ai piedi del Gruppo di Tessa, il suo territorio si espande fino al Monterosso. Del comune fanno parte le frazioni di Rablà, Monte Sole, Tel, Quadrato, Vallettina, Tablà ed il paese di Parcines.
A Parcines troverete un museo unico nel suo genere e quindi assolutamente da visitare, il museo della macchina da scrivere. Questo museo è dedicato a Peter Mitterhofer, probabilmente il cittadino più famoso di Parcines, perché inventore della macchina da scrivere (1864). All'interno della struttura si possono ammirare oltre 1.200 esemplari di macchine da scrivere. Attorno a Parcines si snoda inoltre una fitta rete di sentieri di oltre 200 km di lunghezza, piacevoli passeggiate a valle oppure delle pretenziose escursioni alpine vi attendono.
Anche per gli appassionati di parapendio Parcines è un amato luogo d'incontro, infatti il Monte Gigglberg è un noto punto di lancio per questo sport!
Suggerisci una modifica/correzione