Tra Parcines e Malles si può trovare una vegetazione tipica delle steppe unica per questa zona, con una fauna davvero sorprendente.
Galleria immagine: Monte Sole in Val Venosta
-
-
-
D_RS68009_6135-apfelbluete-bei-laas-dahinter-sonnenberg.JPG
-
D_RS95550_1224-naturnser-sonnenberg-mit-galmein-hof-dahinter-schnatz-grub-und-pirch.JPG
-
D_RS86553_1062-steinnelken-sonnenberg.JPG
-
D_RS54112_0029-schluderns-sonnenberg-flora.JPG
-
D_RS95659_1124-sonnenberg-trockenwiesen-bei-schnatzer-hof.JPG
-
D_RS113057_0453-eidechse-im-wald.JPG
-
D_RS192196_7390-blick-auf-talatsch-am-sonnenberg-schlanders-herbst.JPG
-
D_RS219119_0645-weg-6-bei-st-martin-im-kofel-am-sonnenberg-herbst.JPG
-
D_RS95795_1015-mhw-westlich-vom-hochforch-hof-blick-auf-sonnenberg-hoefe.JPG
-
D_RS219249_0519-weg-6b-von-goldrain-nach-st-martin-im-kofel-am-sonnenberg-herbst-bei-annaberg.JPG
-
D_RS240815_Tschars-Schnalser-Waalweg-Biotop-Steppenvegetation-Sonnenberg.JPG
Il Monte Sole (Sonnenberg) si estende per 50 km tra i comuni di Parcines e Malles, in Val Venosta. Si tratta del versante nord - nonchè quello soleggiato - della Valle dell'Adige, facente parte delle Alpi Venoste. Flora e fauna che qui predominano, si sono adattate a condizioni estreme: non più di 500 mm di precipitazioni all'anno, elevata irradiazione solare e un terreno secco e arido.
Inoltre, qui spira un fastidioso vento. In inverno si raggiungono temperature rigide, mentre in estate il suolo può raggiungere i 70° C. Le conseguenze sono non solo una flora e una fauna unici, ma anche particolari strategie di adattamento: sulle pendici del Monte Sole si possono perciò trovare erbe tipiche delle steppe, come diverse erbe e varietà di piante di origine asiatica, tipiche delle zone desertiche. Un tempo, il monte era più verdeggiante, ma il pascolo intensivo di capre e pecore, così come la deforestazione, hanno contribuito all'erosione e al dilavamento del terreno. Si racconta che il legname venisse trasportato lungo l'Adige fino a Venezia, dove dovrebbe essere stato utilizzato per la realizzazione delle fondamenta che ancora oggi sorreggono la Laguna.
Sul Monte Sole prosperano roverelle e il prugnolo selvatico, la rosa canina e il crespino, così come l'ornitogallo e l'erba medica falcata. Rappresentativi per la fauna sono la vipera aspide, il ramarro, la coturnice e la capinera. Per scoprire questa particolare zona, è possibile percorrere i sentieri escursionisti lungo le rogge oppure, nei pressi di Silandro (una cui frazione si chiama appunto Monte Sole) e Lasa, a quote più elevate.
Contatti
- Val Venosta (tra Malles e Parcines) - 39024 / 39020 - Malles / Parcines
- +39 0473 730155
- info@schlanders-laas.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Consigli per escursioni: Alta Via S. Martino - Silandro, Monte Sole di Lasa, Monte Sole di Corzes, "Feuersteig" Silandro - Vezzano "Vetzaner Leiten", La Testa di Tanas.
Suggerisci una modifica/correzione