La Muta di Malles, lo storico Colle di Tarces e l’Abbazia di Monte Maria si trovano nel secondo comune più grande dell’Alto Adige
Galleria immagine: Malles Venosta
-
- 07/12/2023
-6° -1° Previsioni meteo settimanali
-
-
D_4851-mals-umgebung-winter-2.JPG
-
D_6685-winter-pramajur-und-mals-glurns-schluderns-obervinschgau-schnee.JPG
-
D_6695-skigebiet-watles-talstation-praemajur-sessellift.JPG
-
D_6550-skigebiet-watles-piste-bei-hoefer-alm.JPG
-
D_8002-langlaufzentrum-schlinig-start.jpg
-
video : Malles Venosta
-
D_0378-malser-haide-blumenwiese.JPG
-
D_0512_mals_im_vinschgau_malles_venosta.JPG
-
D_7844-landschaft-von-glurns-bis-mals-2.JPG
-
D_DJI_0755_kloster_marienberg_fuerstenburg.JPG
-
D_4408-dji-Tartscher-Buehel-Mals-Tartsch.JPG
-
D_-0065-alp-pianbell-schliniger-alm-dahinter-foellakopf.JPG
-
D_5050-wasserfall-am-weg-1-aufstieg-zur-oberetteshuette.JPG
-
D_1123-upisee-fr05.JPG
-
D_1822-aussicht-richtung-vinschgau-mit-weisskugel.JPG
-
D_3641_mals_radweg_bei_fraktion_laatsch.JPG
-
video : Lago dei giochi a Watles
-
video : Nei bunker di Malles
-
video : La Collina di Tarces dall’alto
-
video : In Val Venosta in bici e in treno
In Alta Val Venosta, dove il vento soffia sulle vaste distese della Muta di Malles e la strada per il Lago di Resia procede in salita, si estende il soleggiato comune di mercato di Malles con le sue numerose frazioni e località. Ancora oggi, al centro di Malles, il paese principale, si stagliano ben cinque torri. In passato erano sette, ma due furono andate distrutte attorno all'anno 1800 durante le guerre napoleoniche. La collina rocciosa di Tarces, vicino all'omonimo paesino, dove sono state rinvenute una punta di corno di cervo e una spada celtica, racconta di tempi ancora più antichi. Oggi è un'area molto popolare, dove in cima si erge anche una incantevole chiesetta dedicata a San Vito.
La zona culturale di Malles si espande dal fondovalle a destra e a sinistra verso le sue valle laterali come la Val di Mazia, la Valle di Slingia e la Val Piavenna. I versanti dopodiché si estendono rapidamente verso l'alto: il territorio comunale arriva fino alle Alpi Venoste e alla Cresta di Senales, dove si trovano anche i punti più alti del comune, ovvero la Palla Bianca di 3.738 metri di altezza e la Cima della Sorgente di Dentro (3.516 m s.l.m.). All'appello mancano ancora le località più piccole come Clusio, Planol, Ultimo, Aslago e Laudes. Queste località fanno di Malles un territorio esteso ed affascinante per gli appassionati di cultura e gli amanti della natura. Essendo il capolinea della linea ferroviaria della Val Venosta e il punto di partenza degli autobus che portano in Svizzera e nel Tirolo Settentrionale in Austria, Malles è anche un importante crocevia del trasporto pubblico.
Nei mesi più caldi dell'anno, il sentiero della roggia Oberwaal è perfetto per una passeggiata, mentre il paesaggio montano nei pressi di Clusio e intorno al "Villaggio di Alpinisti" di Mazia saprà sorprendere gli appassionati di montagna. I graziosi centri dei paesini di Malles, i castelli e la nota Abbazia di Monte Maria rappresentano il patrimonio culturale di una delle aree più ricche di tradizione della Via Claudia Augusta. D'inverno, tra le montagna al di sopra di Malles, dove d'estate si trova il Lago dei Giochi del Watles, si estendono alcuni chilometri di piste da sci. La Valle di Slingia, invece, è il posto ideale per i fondisti, qui è situato infatti un noto centro di sci nordico.
Suggerisci una modifica/correzione