kloster marienberg winter
kloster marienberg winter

Abbazia dei Benedettini di Monte Maria

Sopra Burgusio in Val Venosta svetta Monte Maria, l’Abbazia Benedettina più alta d’Europa, a ben 1.340 m di altitudine

L'Abbazia di Monte Maria (Kloster Marienberg) si trova sopra la località di Burgusio, nel territorio comunale di Malles in Val Venosta. La costruzione, simile ad una fortezza, fu fondata nel XII secolo dai Nobili di Tarasp. I primi monaci erano provenienti dall'Abbazia dei Benedettini di Ottobeuren in Baviera (Germania). La sua sopressione nel XVI secolo, fu evitata grazie all'intervento del papa e dei Conti del Tirolo. Al giorno d'oggi, 11 monaci vivono nell'Abbazia Benedettina più alta d'Europa secondo le regole di San Benedetto da Norcia.

Nel 1724, i monaci fondarono un liceo classico a Merano, nel XX secolo invece l'abbazia stessa ospitò un liceo privato. Il liceo ebbe grande successo, grazie anche ai noti professori Pius Zingerle, Albert Jäger e Beda Weber, fino al 1928, quando i monaci lo dovettero abbandonare. Ma ancora oggi Monte Maria si dedica all'organizzazione di workshop e corsi di meditazione, offrendo anche un'ala per ospiti e facendo dal convento pertanto il posto ideale per ritrovare pace ed armonia.

Al primo piano si trova dal 2007 il museo dedicato alla vita nel monastero "ora et labora". Anche la biblioteca, la Chiesa di S. Stefano e il deposito museale possono essere visitati. E come si raggiunge l'Abbazia di Monte Maria? La strada da Burgusio verso Slingia/Watles porta a un parcheggio in una curva. Da lì, l'edificio dista ca. 100 metri. Se vuoi raggiungerla a piedi invece, il breve Sentiero di San Benedetto porta da Burgusio all'abbazia, inoltre ci sono diversi sentieri escursionistici (come il "Sentiero delle Ore") che passano da Monte Maria.

Contatti

Orari di apertura

  • mer 29 nov chiuso
  • gio 30 nov chiuso
  • ven 01 dic chiuso
  • sab 02 dic chiuso
  • dom 03 dic chiuso
  • lun 04 dic chiuso
  • mar 05 dic chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Chiusura autunnale 2023 (01/11/2023 - 26/12/2023)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Museo del Monastero - fine anno 2023 (27/12/2023 - 05/01/2024)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom chiuso

San Silvestro 2023 (31/12/2023) chiuso

Capodanno 2024 (01/01/2024) chiuso

Chiusura invernale 2024 (06/01/2024 - 14/03/2024)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Museo del Monastero - primavera 2024 (15/03/2024 - 01/06/2024)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom chiuso

Pasqua 2024 (31/03/2024) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2024 (01/04/2024) 10:00 - 17:00

Giorno della Liberazione 2024 (25/04/2024) 10:00 - 17:00

Festa del Lavoro 2024 (01/05/2024) 10:00 - 17:00

Lunedì di Pentecoste 2024 (20/05/2024) 10:00 - 17:00

Ingresso

museo "ora et labora":
€ 5,50 adulti
€ 4,50 gruppi
€ 3,00 scolari e studenti

gratuito per bambini fino a 14 anni (se accompagnati dai genitori)
gratuito con la Museumcard e museumobil Card

Ulteriori informazioni

L'abbazia e il museo "ora et labora" sono aperti in estate e nelle due settimane invernali dal 27 dicembre al 5 gennaio, chiusi la domenica e nei giorni festivi ecclesiastici.

Inizio stagione invernale 2023 il 27 dicembre, inizio stagione 2024 il 15 marzo.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni