Sopra Burgusio in Val Venosta svetta Monte Maria, l’Abbazia Benedettina più alta d’Europa, a ben 1.340 m di altitudine.
Galleria immagine: Abbazia dei Benedettini di Monte Maria
-
-
Video : Chiese in Alto Adige
-
1496764404_D-3574-burgeis-kloster-marienberg.jpg
-
1496764420_D-9462-kloster-marienberg-burgeis.jpg
-
D-9488-kloster-marienberg-innenhof.jpg
-
D-9486-kloster-marienberg-innenhof.jpg
-
1496764669_D-9489-kloster-marienberg-bei-burgeis-kirche.jpg
-
1496764814_D-9491-kloster-marienberg-bei-burgeis-kirche-portal.jpg
-
D-9481-bild-der-krypta-kloster-marienberg.jpg
-
D-9438-tafel-kloster-marienberg-stundenweg.jpg
-
D-9467-stundenweg-karte-bei-marienberg.jpg
-
D-9518-weg-von-marienberg-nach-burgeis.jpg
-
D-3609_mals_burgeis_schloss_fuerstenburg_marienberg.jpg
-
video : Malles Venosta
L'Abbazia di Monte Maria (Kloster Marienberg) si trova sopra la località di Burgusio, nel territorio comunale di Malles in Val Venosta. La costruzione, simile ad una fortezza, fu fondata nel XII secolo dai Nobili di Tarasp. I primi monaci erano provenienti dall'Abbazia dei Benedettini di Ottobeuren in Baviera (Germania). La sua sopressione nel XVI secolo, fu evitata grazie all'intervento del papa e dei Conti del Tirolo. Al giorno d'oggi, 11 monaci vivono nell'Abbazia Benedettina più alta d'Europa secondo le regole di San Benedetto da Norcia.
Nel 1724, i monaci fondarono un liceo classico a Merano, nel XX secolo invece l'abbazia stessa ospitò un liceo privato. Il liceo ebbe grande successo, grazie anche ai noti professori Pius Zingerle, Albert Jäger e Beda Weber, fino al 1928, quando i monaci lo dovettero abbandonare. Ma ancora oggi Monte Maria si dedica all'organizzazione di workshop e corsi di meditazione, offrendo anche un'ala per ospiti e facendo dal convento pertanto il posto ideale per ritrovare pace ed armonia.
Al primo piano si trova dal 2007 il museo dedicato alla vita nel monastero "ora et labora". Anche la biblioteca, la Chiesa di S. Stefano e il deposito museale possono essere visitati. E come si raggiunge l'Abbazia di Monte Maria? La strada da Burgusio verso Slingia/Watles porta a un parcheggio in una curva. Da lì, l'edificio dista ca. 100 metri. Se vuoi raggiungerla a piedi invece, il breve Sentiero di San Benedetto porta da Burgusio all'abbazia, inoltre ci sono diversi sentieri escursionistici (come il "Sentiero delle Ore") che passano da Monte Maria.
Contatti
- Slingia, 1 - 39024 - Malles
- +39 0473 843989
- verwaltung@marienberg.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
Museo del Monastero "ora et labora":
€ 5,50 adulti
€ 4,50 gruppi
€ 3,00 scolari e studenti
gratuito per bambini fino a 14 anni (se accompagnati dai genitori)
riduzione con la VenostaCard
visita guidata al museo ogni mercoledì alle ore 11.00
visite guidate alla cripta, biblioteca, Santo Stefano e deposito museale:
€ 27,00 tour (cripta, biblioteca e deposito museale)
€ 10,50 visita guidata alla biblioteca
€ 10,50 visita guidata alla cripta
€ 10,50 visita guidata a Santo Stefano
€ 10,50 visita guidata al deposito museale
Ulteriori informazioni
La cripta, la biblioteca, Santo Stefano e il deposito museale sono accessibili solo durante una visita guidata. Il museo è accessibile senza guida: da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle 17.00.
Monte Maria rimane chiusa tutte le domeniche e nei giorni festivi religiosi, tranne il Lunedì dell'Angelo e il Lunedì di Pentecoste. Il museo rimarrà aperto anche nel periodo natalizio.
Suggerisci una modifica/correzione