I tipici insediamenti constano di alcuni masi, costruiti sui pendii - a volte molto ripidi - della Val Badia
Galleria immagine: Viles in Val Badia
-
-
-
Video : Alta Badia
-
D_hoefe-viles-bei-wengen.JPG
-
D_la-val-coz-hoefe-viles-fr1.JPG
-
D_wengen-viles-coz-defora-coz-daite-fr2.JPG
-
D_viles-badia-hoefe-von-cialaruns.JPG
-
D_viles-in-la-val-herbst-spescia-hoefe.JPG
-
D_roda-dles-viles-themenweg-bei-enneberg.JPG
-
D_viles-bei-enneberg-corte-fassade-bemalt.JPG
-
D_badia-ortsteil-runch-hoefe-viles.JPG
-
D_viles-paracia-bei-badia.JPG
-
D_viles-runch-dahinter-ciablun-und-fanes-berge-winter-la-val-2.JPG
-
video : San Vigilio di Marebbe
Una delle particolarità architettoniche della Val Badia sono i piccoli insediamenti rurali lungo i pendii, che ne caratterizzano il paesaggio. In particolare intorno a Longiarù, Marebbe e La Val in Alta Badia, si possono trovare questi borghi sparsi, chiamati "Les Viles". I singoli masi sono costruiti in legno e pietra, secondo l'esempio della "Tambra" retica, la forma più antica di baita alpina.
Questa unione aveva molteplici scopi: i terreni coltivabili, che non erano così numerosi tra foreste e aridi altipiani, erano utilizzati meglio, la vita di comunità era meno dura, e il fondovalle non fu bonificato prima del XV secolo. Les Viles, composte da gruppi di tre fino a 10 masi disposti a cerchio o a semicerchio, a un'altitudine compresa tra i 1.200 e i 1.700 m s.l.m., appartengono alle costruzioni più antiche della valle. Ogni famiglia possiede una "ciasa" (casa) così come una "majun" (stalla) con il "tablè" (fienile). Granaio, fontana, forno e cappella vengono utilizzati in comune.
Oggi, i sentieri che conducono alle Viles sono fiancheggiati da alberi e cespugli, tutt'intorno ripidi prati, maestosi picchi e fitte foreste. E come si raggiungono? La "Rodla des Viles" ad esempio, una piacevole escursione circolare, parte da Longiarù (Campill) presso San Martino in Badia (St. Martin in Thurn), e ti conduce in circa 3 ore attraverso boschi e prati alle tradizionali Viles.
Contatti
- Sentiero circolare "Roda dles Viles" - 39030 - Longiarù/San Martino in Badia
- +39 0474 523175
- info@sanvigilio.com
Orari di apertura
insediamenti visibili solo dall'esterno
sentiero circolare liberamente accessibile
Suggerisci una modifica/correzione