L’unico osservatorio astronomico dell’Alto Adige occidentale offre uno sguardo affascinante sul cielo stellato.
Galleria immagine: Osservatorio astronomico Maseben
Tutti gli appassionati di stelle e astronomia possono - da luglio 2019 - trovare ciò che cercano anche in Val Venosta. Fino ad oggi l'Osservatorio Max Valier a San Valentino in Campo, in Val d'Ega, era l'unico in Alto Adige; ora, un secondo osservatorio si trova presso il Rifugio Maseben, in Vallelunga. Il luogo si presta bene all'osservazione del cielo con il telescopio, quando il meteo è favorevole, poichè privo di inquinamento luminoso.
L'osservatorio - denominato "Atlantis della montagna" - è situato presso il Rifugio Maseben, a 2.267 m di quota. Fino a alcuni anni fa, l'altipiano faceva parte del comprensorio Ortler Skiarena ed era raggiungibile attraverso uno skilift. Ma l'area sciistica è stata abbandonata così come la vecchia seggiovia, che trasportava gli escursionisti in quota durante l'estate. Qui, oggi, due telescopi ti offrono l'opportunità di esplorare l'affascinante mondo di astri e pianeti. L'Osservatorio Maseben (Sternwarte Maseben), ideato dall'astronomo Norbert Span, è stato finanziato da un progetto interregionale denominato "Terra Raetica sotto le stelle".
E come si raggiunge l'osservatorio? E' possibile usufruire del servizio navetta, ma è anche raggiungibile dalla stazione a valle in Vallelunga, in un paio d'ore di passeggiata, seguendo sempre l'indicazione per Maseben. Durante l'inverno puoi far ritorno in slitta. Dietro prenotazione e con meteo favorevole, è possibile partecipare a visite guidate da esperti chiamati "guide stellari".
Contatti
- Rifugio Maseben (2.267 m s.l.m.) - 39027 - Vallelunga/Curon
- +39 0473 634603
- info@reschenpass.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
visita guidata a Maseben (merenda inclusa):
€ 30,00 adulti
€ 30,00 giovani (15-18 anni)
€ 15,00 bambini (6-14 anni)
non adatta per bambini sotto i 6 anni
Ulteriori informazioni
L'orario di apertura si riferisce alle visite guidate con le "guide stellari": vengono offerte dal 16 febbraio al 13 aprile 2023, ogni giovedì alle ore 17.00, e dal 21 giugno all'11 ottobre 2023, ogni mercoledì alle 18.00 (solo in caso di bel tempo).
Suggerisci una modifica/correzione