La collina sulla quale si trova il Monastero di Sabiona, rappresenta uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio del Tirolo.
Galleria immagine: Monastero di Sabiona
-
-
video : Chiusa
-
1540974553_D_RS64978_0616-klausen-kloster-saeben.JPG
-
1540974604_D_RS64896_0179-wegweiser-keschtnweg-nach-saeben-in-klausen.JPG
-
1540974645_D_RS65004_0227-kloster-saeben-klausen.JPG
-
1540974703_D_RS64722_0258-kloster-saeben-bei-klausen.JPG
-
1540974774_D_RS64731_0230-kloster-saeben-mauer.JPG
-
1540974826_D_RS64729_0231-kloster-saeben-klausen-mauern.JPG
-
1540974866_D_RS64778_0216-kloster-saeben-klausen-sonnenlicht.JPG
-
1540974908_D_RS64859_0265-kloster-saeben-bei-klausen.JPG
-
1540974964_D_RS64779_0266-blick-von-saeben-auf-klausen-nord.JPG
-
1540975013_D_RS64882_0279-fresken-kloster-saeben-heiligkreuz-kirche.JPG
-
video : Il Monastero di Sabiona
-
video : Una giornata a Chiusa
Il Monastero di Sabiona (Kloster Säben) troneggia come un castello su un'alta rupe, l' "Acropoli del Tirolo", che sorveglia la cittadina di Chiusa (Klausen) in Valle Isarco. La collina, in lingua tedesca chiamata "Monte Sacro" o "Monte di Sabiona", era già insiedata all'età della pietra, e anche un insediamento tardo-romanico venne confermato. Dei reperti archeologici testimoniano inoltre, che dal Monte di Sabiona in tempi passati si sparse la fede cristiana in tutto l'Alto Adige. La Chiesa Santa Croce, che si trova nel complesso e che può essere visitata, rappresentava per 400 anni la sede vescovile del "Bistum Sabiona", che ca. nel 1000 d.C. venne spostata a Bressanone.
Dal 1687, Sabiona è un Monastero delle Benedettine, che venne abitato per la prima volta da monache provenienti da Nonnberg nei pressi di Salisburgo. Nel 1699, l'edificio divenne un'abbazia e Maria Agnes Zeillerin la prima Badessa. Ancora al giorno d'oggi, suore vivono qui secondo la Regola di San Benedetto da Norcia: "Ora et labora et lege" (Prega, lavora e leggi). Il monastero stesso non è aperto al pubblico, le chiese invece possono essere visitate.
Nel complesso ci sono, oltre alla Fontana del Giubileo, quattro chiese: la Chiesa di Nostra Signora, la Chiesa del Convento, la Cappella delle Grazie e la Chiesa Santa Croce. E come si raggiunge Sabiona? Il complesso è raggiungibile solo a piedi. Partendo da Chiusa, la Passeggiata di Sabiona porta in 45 minuti al monastero, per il cammino sulla Via Crucis s'impiegano invece ca. 30 minuti.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Monte di Sabiona - 39043 - Chiusa
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0472 847424
- info@klausen.it
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Le chiese sono aperte in orari diversi: la Cappella delle Grazie tutto l'anno dalle ore 8.00 alle 18.00, la Chiesa del Convento e la Chiesa Santa Croce tutto l'anno dalle ore 8.00 alle 17.00 Uhr, e la Chiesa di Nostra Signora solo d'estate martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 14.00 alle 18.00.
Suggerisci una modifica/correzione