Il Duomo di Bolzano, l’emblema del capoluogo dell’Alto Adige, s’innalza direttamente nel centro della città, vicino a Piazza Walther.
Galleria immagine: Duomo Maria Assunta
-
-
Video : Il Duomo di Bolzano
-
D_RS112280_0844_bozen_zentrum_dom_von_oben.JPG
-
D_RS242652_3318-Bozen-Dom-Waltherplatz.JPG
-
D_02_Dom.jpg
-
D_11_Dom.jpg
-
D_05_Dom.jpg
-
D_08_Dom.jpg
-
D_06_Dom.jpg
-
D_RS112496_0582_bozen_waltherplatz_mit_dom.JPG
-
video : Tramonto su Bolzano
-
video : La Bolzano segreta di Cobo
-
video : Bolzano - storia e cultura
-
video : Il Mercatino di Natale di Bolzano
L'impressionante Duomo Maria Assunta (Dom Maria Himmelfahrt) si trova di fronte a Piazza Walther. Già nel XIV secolo, sorsero in questo luogo una prima basilica e una chiesa romanica, consacrata a Maria Assunta, prima che nel XIII e XIV secolo venisse eretto il Duomo. La costruzione gotica venne realizzata in marmo rosso e giallo, proveniente dalla Val Gardena e dalla Bassa Atesina. Al giorno d'oggi, il Duomo Maria Assunta è la Chiesa Parrocchiale di Bolzano e chiesa cattedrale della diocesi di Bolzano-Bressanone: qui si svolgono regolarmente Sante messe e messe solenni. Dal 1964, Bolzano è anche la città dove risiede il Vescovo, ma il Duomo di Bressanone continua a fungere da chiesa vescovile della diocesi di Bolzano-Bressanone.
Il bellissimo campanile filigranato del Duomo, alto ben 65 metri e realizzato da operai specializzati provenienti dalla Lombardia e dalla Svevia negli anni tra il 1501 e il 1519, è visibile giá da lontano. I suoi doccioni e le balaustre ricordano Notre Dame di Parigi. Anche il pulpito in pietra serena all'interno risale a questo periodo, un capolavoro che fu pesantemente danneggiato durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Mentre affreschi, finestre di vetro colorato e la pala di altare vennero completamente distrutti, il pulpito tardo gotico venne ricostruito.
Da vedere soprattutto l'affresco della Crocifissione, raffigurante Maria, Giovanni e Santa Barbara, la Madonna della Palude e la barocca Cappella delle Grazie all'interno. Anche i portali ampiamente ornati sono impressionanti, tra essi spuntano la Porticina del Vino (Leitacher Törl), uno dei più bei portali gotici del Tirolo, e il portale principale in stile romanico, affiancato da due leoni. Accanto al Duomo, nell'antica prepositura, si trova invece il museo che ospita il Tesoro del Duomo. E come si raggiunge il Duomo Maria Assunta? In Piazza Walther si trova un parcheggio sotterraneo (a pagamento), è inoltre comodamente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico.
Contatti
- Piazza Parrocchia, 27 - 39100 - Bolzano
- +39 0471 978676
- info@dompfarre.bz.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
liberamente accessibile
visita guidata alla scoperta del centro storico:
€ 8,00 adulti, giovani (14-18 anni)
€ 4,00 ospiti con WinePass
gratuita per bambini sotto i 14 anni
gratuita con la Bolzano GuestCard
Ulteriori informazioni
Visita guidata alla scoperta del centro storico con le chiese più importanti ogni sabato alle ore 10.30 (2 ore, prenotazione richiesta entro le 17.00 del giorno precedente, tel. +39 0471 307000).
Santa Messa (in lingua italiana) durante la settimana alle ore 8.00 (non si terrà durante i mesi estivi), domenica e nei giorni festivi cattolici alle 19.00.
Suggerisci una modifica/correzione