Una piccola casa contadina troneggia, come un nido d’aquila, su un gigantesco sperone di roccia a San Pancrazio in Val d’Ultimo.
Galleria immagine: Casetta sulla roccia
Al di sotto di Bagno Lad (Bad Lad), a San Pancrazio (St. Pankraz) all'imbocco della Val d'Ultimo e lungo il corso del torrente Valsura, si trovavano da molto tempo alcuni masi contadini. Fino al 1882, quando un'inondazione provocata dal maltempo travolse tutto. L'unica a resistere fu una casetta, mantenutasi salda su una roccia mentre il resto veniva spazzato via. Solo dopo la disgrazia, i proprietari si resero conto che la casetta sorgeva su un grosso blocco di roccia.
Oggi, questa singolare costruzione è ancora abitata, è nota in tutto il mondo e offre uno spettacolo curioso: l'enorme roccia sembra essere più grande dell'intera casetta in legno, e pare portarla sulla schiena. Una piacevole passeggiata conduce dal paese di San Pancrazio alla "Häusl am Stoan" - casetta sulla roccia - come viene definita nel dialetto locale. Il torrente è ideale per un pic nic estivo. Tra l'altro: il Rio Valsura nel frattempo, è stato reso innocuo; il vicino bacino idrico di San Pancrazio è uno dei numerosi bacini della Val d'Ultimo utilizzati per la produzione di energia elettrica.
E come si raggiunge la settecentesca casetta sulla roccia? Questa si trova nei pressi della zona sportiva di San Pancrazio, al di sotto della strada principale della valle, a 718 m di altitudine. E' un pò nascosta tra prati e alberi e - purtroppo - la si può ammirare solo dall'esterno.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Tiefgass - 39010 - San Pancrazio
- +39 0473 795387
- info@ultental.it
Ingresso
visibile solo dall'esterno
Suggerisci una modifica/correzione