Un tempo, l’imperatrice Sissi e Otto von Bismarck soggiornavano a Bagni di Mezzo, una rinomata stazione termale
Galleria immagine: Bagni di Mezzo - Bagno Lad
Tra il centro di San Pancrazio e il Lago di Alborelo si trovano le case di Bagno Lad (Bad Lad), una frazione del comune di San Pancrazio. Potrai vedere il lago, uno dei diversi bacini artificiali della Val d'Ultimo utilizzati per la produzione di energia elettrica, subito sotto la strada della valle.
Da Bagno Lad partono delle stradine che ti conducono a due luoghi speciali. Uno di questi si trova sulla riva del torrente Valsura, proprio sotto Bagno Lad. In origine era solo un piccolo maso, come ce n'erano molti nei prati intorno a San Pancrazio. Quando però nel 1882 un'alluvione inondò e travolse numerosi edifici, proprio questo fu risparmiato.
Solo allora ci si accorse che era stato costruito su un grande blocco di pietra. E così la "Casetta sulla roccia" troneggia ancora oggi sulla roccia, ma non è visitabile. In una piccola valle laterale sorge invece Bagni di Mezzo (Mitterbad) con il suo complesso formato da stabilimento termale e caffè, Villa Waldruhe, una pista da bowling con poligono di tiro e una cappella.
Grazie alle sue fonti ricche di magnesio e ferro, Bagni di Mezzo era un tempo una delle più rinomate stazioni termali dell'area germanofona. Nel XIX e all'inizio del XX secolo, venivano qui per le cure l'imperatrice Sissi e Otto von Bismarck, così come il pittore Franz von Defregger e lo scrittore Thomas Mann, che qui portò a termine il suo romanzo "I Buddenbrook". Per gli ospiti illustri erano a disposizione vasche di marmo, gli altri clienti facevano il bagno in tini di legno.
Suggerisci una modifica/correzione