Nel panorama tra Siusi allo Sciliar e l’Alpe di Siusi troneggia la località principale di Castelrotto, con il Museo del gruppo “Kastelruther Spatzen” e il Museo dei Costumi Tradizionali.
Galleria immagine: Castelrotto
-
- 17/05/2022
+9° +23° Previsioni meteo settimanali
-
-
-
-
Video : Castelrotto dall’alto
-
D_0896-seis-am-schlern-strasse-nach-st-oswald.JPG
-
D_0061-seiser-alm.jpg
-
D_864-st-valentin-und-seis-am-schlern-von-seilbahn-aus_(1).JPG
-
D_0812-kastelruth-kirchplatz.JPG
-
D_0949-kastelruth-st-oswald-pflegerhof-und-ruine-aichach.JPG
-
D_0764-seis-am-schlern.JPG
-
D_2129-kastelruth-winter.JPG
-
D_4669-seiser-alm-winter-snowpark.jpg
-
D_0343-Seiser-Alm-Ritsch-Loipe-Winterlandschaft-Langkofel-Plattkofel.JPG
-
D_4663-seiser-alm-winter-puflatsch-schlern-rodel-menschen.jpg
-
-
-
video : Dal tramonto all’alba sull’Alpe di Siusi
-
video : Giro panoramico di Castelrotto in MTB
-
video : Castelrotto
-
video : Una giornata a Siusi
-
video : L’Alpe di Siusi dall’alto
-
video : D’inverno sull’Alpe di Siusi
Il comune di Castelrotto confina con Fiè allo Sciliar, precisamente con la frazione di Siusi allo Sciliar, anche punto di partenza degli impianti di risalita per l’Alpe di Siusi. L’intero territorio comunale si dispiega sopra la Valle Isarco fino all’Alpe di Siusi, dove sorgono anche le strutture ricettive della frazione di Compaccio, sempre parte del comune di Castelrotto. Il territorio si estende poi fino ai pendii della Val Gardena con le località di Bulla, Roncadizza ed Oltretorrente. Queste frazioni fanno parte della sfera culturale ladina e per questa ragione vengono associate simbolicamente ad Ortisei (Val Gardena).
La popolarità della località è data anche dalla presenza dei membri del gruppo musicale “Kastelruther Spatzen”, che hanno diffuso il nome di Castelrotto in tutta l'area germanofona attraverso le loro canzoni, diventando così i più importanti ambasciatori di quest’idilliaca meta vacanziera. Inoltre, a rendere Castelrotto una nota destinazione di soggiorno è sicuramente la spettacolare natura dell’Alpe di Siusi, con la sua vasta gamma di attività disponibili: un’escursione verso le “Panche delle Streghe" sul Monte Bullaccia, mettersi alla prova sulle vie ferrate delle cime dolomitiche “Punta Santner” e “Punta Euringer”, migliorare i propri colpi di tee al Golfclub St. Vigil-Seis o concludere le giornate estive rilassandosi nella piscina scoperta di Telfen.
Le profumate erbe aromatiche del maso Pflegerhof e le varie offerte culturali, tra cui il “Museo della Scuola di Tagusa” e il “Museo del Contadino” presso il maso Tschötscherhof, sono ottime attività alternative. La storica zona del poeta Oswald von Wolkenstein e dell’alpinista Johann Santner si trasforma in inverno in un’area sciistica per praticare lo sci alpino e lo sci di fondo, che si estende sui vasti altipiani dell’Alpe di Siusi e si collega alla zona sciistica della Val Gardena. Le popolari gite in slitta trainata da cavalli ti permetteranno di scoprire l’Alpe di Siusi in modo unico e speciale.
Suggerisci una modifica/correzione