Il più grande altipiano d’Europa è situato nel cuore delle Dolomiti, a circa 20 km di distanza da Bolzano
Galleria immagine: Alpe di Siusi
-
-
-
1496913548_D_RS107832_0261_seiseralm_und_schlern.JPG
-
D_RS85498_1221-seiser-alm-almrosen.JPG
-
video : L’Alpe di Siusi vista dall’alto
-
-
-
video : Dall’Alpe di Siusi allo Sciliar
-
video : Una notte sull’Alpe di Siusi
-
video : Sulla Strada del Latte sull’Alpe di Siusi
-
video : Alle “Sorgenti delle Streghe”
-
video : Escursione invernale alla Bullaccia sull’Alpe di Siusi
-
video : Con le ciaspole sull’Alpe di Siusi
-
video : Una giornata invernale sull’Alpe di Siusi
Un paesaggio meraviglioso che comprende un'area di 56 km² e che si estende da 1.680 a 2.350 m s.l.m. - l'Alpe di Siusi (Seiser Alm) sopra Castelrotto e Siusi allo Sciliar è conosciuta in tutta Europa come l'altopiano più vasto. È una meta molto popolare sia d'estate che d'inverno, quando l'area si trasforma in una zona sciistica con stupende piste innevate. Naturalmente sempre accompagnati dallo scenario inequivocabile dello Sciliar, il simbolo dell'Alto Adige.
L'Alpe di Siusi è circondata da vari gruppi montuosi: lo Sciliar, la Cima di Terrarossa e i Denti di Terrarossa sono situati a sud-ovest, il Gruppo del Sassolungo a sud-est. A nord troviamo dei rialzi come il Bullaccia e il Monte Piz, dove l'altipiano scende in Val Gardena. A occidente si trovano lo Sciliar con Tires, Castelrotto e Fiè allo Sciliar, da qui l'Alpe di Siusi scende verso la Valle Isarco.
I due centri maggiori sono Compaccio (1.860 m s.l.m.) e Saltria (1.680 m s.l.m.). Sia d'estate che d'inverno, la Cabinovia Alpe di Siusi ti porta sull'altipiano - la strada rimane chiusa al traffico durante il giorno, salvo casi eccezionali come quando la cabinovia non é in funzione. Percorrendo i bellissimi sentieri vedrai l'altipiano dalla sua parte migliore, specialmente ad inizio estate quando fioriscono i rododendri. Le parti meridionali sono situate nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. D'inverno invece, la zona è collegata al noto comprensorio sciistico Dolomiti Superski.
Contatti
- Alpe di Siusi (1.800 m s.l.m.) - 39040 - Siusi allo Sciliar
- +39 0471 704270
- info@seiseralmbahn.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
salita e discesa con la Funivia Alpe di Siusi:
€ 24,00 adulti
€ 20,00 anziani 65+
€ 20,00 persone con disabilità
€ 14,00 bambini e giovani (8-18 anni)
€ 52,00 famiglie (2 adulti con figli)
gratuita per bambini sotto gli 8 anni
salita e discesa - gruppi:
€ 22,00 tra 10 e 20 persone
€ 18,00 oltre 20 persone
€ 4,00 cani
Ulteriori informazioni
Durante la stagione estiva e invernale della Funivia Alpe di Siusi, la strada che porta all'Alpe di Siusi è chiusa al traffico privato dalle ore 9.00 alle 17.00.
Chiusura stagionale della Funivia Alpe di Siusi in primavera (da metà aprile a fine maggio) e in autunno (da inizio novembre a inizio dicembre).
D'inverno, a disposizione una carta vantaggi per coloro che amano escursioni, slittare e ciaspolate, il Nordic Pass per fondisti, e lo ski-pass dell'Alpe di Siusi per sciatori e snowboarder.
Suggerisci una modifica/correzione