Fié di Sopra si trova sulla strada per il Laghetto di Fiè e Malga Tuff, due note mete escursionistiche ai piedi dello Sciliar
Come suggerisce il nome, Fié di Sopra si trova poco sopra Fié di Sotto, la località principale del comune, e sulla via per Umes, un'altra sua frazione. Da qui la strada prosegue verso il Laghetto di Fiè: questo lago ai piedi dello Sciliar è una delle mete più apprezzate della zona. D'estate permette di nuotare in uno dei laghi balneabili più puliti d'Italia, d'inverno ci si può divertire pattinando sul ghiaccio. Presso il parcheggio si trova inoltre il punto informativo del parco naturale.
Fié di Sopra (Obervöls) offre un'atmosfera tranquilla e rilassante, circondata dall'imponente scenario montano delle Dolomiti. Oltre al Laghetto di Fiè, nel territorio comunale potrai visitare altri due piccoli laghi: il Laghetto Superiore di Fiè, ovvero Huberweiher, e il Laghetto Gflierer.
Il centro di Fié di Sopra è caratterizzato dalla Chiesa dei Santi Margherita e Lorenzo, costruita sulle fondamenta di un'antica pieve romanica. Nelle vicinanze, presso la chiesa parrocchiale di Fié allo Sciliar, è stato aperto il Museo Parrocchiale e Archeologico di Fiè per ammirare i reperti degli scavi sulla collina Peterbichl e l'arte sacra della Cappella di San Michele.
Se viaggi con la famiglia, una meta consigliata è Malga Tuff. Il sentiero parte dal Laghetto di Fiè e, su prenotazione, potrai percorrere il tragitto anche in carrozza trainata da cavalli. Qui pascolano mucche, cavalli e persino alpaca - a volte anche dei cammelli trascorrono l'estate ai piedi dello Sciliar. Durante la stagione fredda, Malga Tuff si trasforma in un'area giochi invernale per i bambini, che possono scivolare con lo slittino sul pendio. In alternativa, potrai salire a piedi per 45 minuti dal Laghetto di Fiè, fermarti per una sosta e poi affrontare la discesa in slittino.
Suggerisci una modifica/correzione