La località di Castel Presule e della Cavalcata di Oswald von Wolkenstein, che ricorda il menestrello medievale
Presule (Prösels), una frazione di Fié allo Sciliar, prende il nome da Castel Presule. Insieme all'imponente Massiccio dello Sciliar, il castello caratterizza il paesaggio di Fié. Il maniero fu menzionato per la prima volta nel 1279 come "Castrum Presile": da qui l'odierno nome italiano. Tra i più celebri signori del castello vi fu il minnesinghero Oswald von Wolkenstein (1377-1445).
In suo onore, il castello è una delle sedi della Cavalcata di Oswald von Wolkenstein, uno dei maggiori eventi equestri dell'Alto Adige. Il centro del paese si trova sotto il castello, attorno alla Chiesa di San Nicola, con la sua abside semicircolare romanica e un affresco dell'Incoronazione di Maria. A Presule appartengono anche numerosi masi e case, in parte storici.
La località è un buon punto di partenza per escursioni: potrai passeggiare fino al castello, visitabile con tour guidati e che propone anche escape game all'aperto, oppure intraprendere gite sulle cime circostanti. Una meta apprezzata è la cima del Monte Balzo con il Wuhnleger, un laghetto nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Dal parcheggio del castello parte anche il Sentiero dei Masi di Aica di Fiè, un percorso tematico prende il nome dalla località di Aica di Fié, chiamata "Oacha".
Conduce alla suggestiva Chiesetta di Santa Caterina e prosegue attraverso l'area dello Sciliar, passando accanto a vecchi masi e "Buschenschänke", le osterie contadine che sono ideali per una sosta e che invitano in autunno al Törggelen. L'escursione può essere abbreviata in più punti. In inverno, gli impianti di risalita dell'area sciistica Alpe di Siusi sono raggiungibili in ca. dieci minuti.
Suggerisci una modifica/correzione