L’attuale forma di Castel Presule, eretto dai Signori di Fiè, risale ai tempi di Massimiliano I d’Asburgo
Galleria immagine: Castel Presule
-
-
Video : Castel Presule
-
1540382651_D_RS71349_0447-schloss-proesels-und-voels-am-schlern.JPG
-
1540382727D_RS89294_0268_voels_schloss_proesels.JPG
-
D_RS89485_0272_voels_schloss_proesels.JPG
-
D_RS178879_Voels-am-Schlern-Schloss-Proesels-3591.JPG
-
1540383198_D_RS179012_Voels-am-Schlern-Schloss-Proesels-Eingang-3588.JPG
-
D_RS178815_Voels-am-Schlern-Schloss-Proesels-Stiege-Treppe-Herbst-3602.JPG
-
D_RS178997_Voels-am-Schlern-Schloss-Proesels-Pferd-Laub-Wiese-Herbst-3579.JPG
-
D_RS89429_0273_voels_schloss_proesels_schlossrundweg.JPG
-
D_RS89411_0281_voels_schloss_proesels_mahnmal_hexenverbrennung.JPG
-
D_RS89509_0548_voels_schloss_proesels_pulverturm.JPG
-
video : Fié allo Sciliar
-
video : Castel Presule dall’alto
Castel Presule si trova sull'altipiano dello Sciliar, immerso in un ameno paesaggio a Presule, una frazione di Fiè allo Sciliar. Il castello fu menzionato per la prima volta in un documento del 1279 con il nome "Castrum Presile", si presume però, che i Signori di Fiè abbiano costruito il castello già intorno al 1200. Il suo aspetto attuale, un splendido esempio di arte gotica, risale al XVI secolo. Fu Leonardo di Fiè, che fece restaurare il castello con le tecniche più moderne di quel tempo. L'iscrizione sopra il portale esterno dell'edificio testimonia, che questi lavori si sono svolti nell'anno 1517. Fino alla sua morte nel 1530, Leonardo di Fiè ha anche vissuto nel castello.
500 anni fa, il castello fu anche teatro di processi alle streghe, il posto dei roghi però è ancora incerto. Negli secoli che seguirono, Castel Presule (Schloss Prösels) cambiò molteplici volte la proprietà. Dopo la morte dell'ultimo signore del castello nel 1978, un gruppo di interessati fondò la Kuratorium Schloss Prösels s.r.l. e comprò il castello. Dopo lavori di ristrutturazione, Castel Presule venne aperto al pubblico nel 1982: al giorno d'oggi, presso il castello non si svolgono solo visite guidate, ma anche eventi, come concerti, mostre o teatri.
All'interno ti aspetta una famosa collezione di armi ed armature, che raccoglie prevalentemente armi del XIX secolo, provenienti dalle battaglie di Solferino e Custozza, ma ci sono anche alcuni pezzi che risalgono al tempo di Leonardo di Fiè. Inoltre, presso il castello ha luogo ogni anno in tarda primavera la Cavalcata di Oswald von Wolkenstein. Per alcuni giorni, questo evento medievale attira innumerevoli appassionati di ogni età nei dintorni di Castel Presule. Da poco la struttura offre visite guidate anche durante i mesi invernali. E come si raggiunge Castel Presule? La linea d'autobus 176 (Siusi - Fiè allo Sciliar) ti porta al castello. A piedi invece, un'escursione procede in due ore da Fiè allo Sciliar a Umes, e prosegue a Presule.
Contatti
- Via Presule, 2 - 39050 - Fiè allo Sciliar
- +39 0471 601062
- info@schloss-proesels.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
visita guidata invernale al castello:
€ 12,00 adulti
€ 12,00 giovani (15-18 anni)
€ 5,00 bambini (6-14 anni)
in seguito brulé di mele
visita guidata dedicata al gusto, alla storia e alla cultura:
€ 20,00 adulti
€ 20,00 giovani (15-18 anni)
€ 10,00 bambini (6-14 anni)
in seguito degustazione gratuita di prodotti locali
visita guidata al castello da maggio a ottobre:
€ 9,00 adulti
€ 9,00 giovani (15-18 anni)
€ 6,00 gruppi (oltre 20 persone)
€ 5,00 bambini (6-14 anni)
gratuita per bambini sotto i 6 anni
Ulteriori informazioni
Visite guidate invernali (fino al 30.03.2023) giovedì alle ore 15.00, inoltre "Visita guidata dedicata al gusto, alla storia e alla cultura" il 23.02.2023. Prenotazione richiesta (entro le ore 12.00).
Castel Presule rimane aperto anche d'estate ed è accessibile durante una visita guidata:
a maggio e ottobre alle ore 11.00, 14.00 e 15.00
a giugno e settembre alle ore 11.00, 14.00, 15.00 e 16.00
a luglio ed agosto alle ore 11.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30 e 16.30
Visita guidata in lingua italiana, audioguida per la lingua inglese. A luglio ed agosto vengono offerte anche visite guidate speciali per famiglie: "Un viaggio nel Medioevo" con il cavaliere Federico e "Alla scoperta del Castel Presule" con la strega Marta. Date e prezzi su richiesta.
Chiusura stagionale in autunno (da novembre a dicembre) e in primavera (ad aprile).
Suggerisci una modifica/correzione