festung franzensfeste mit kapelle
festung franzensfeste mit kapelle

Forte di Fortezza

Il noto forte della Valle Isarco, una delle più imponenti fortificazioni dell’intero arco alpino, risale al XIX secolo.

Lungo la Statale del Brennero, sulle sponde del Lago di Fortezza, si erge il Forte di Fortezza (Festung Franzensfeste). Esso rappresenta uno degli 11 Musei Provinciali dell'Alto Adige, un'ente indipendente, della quale fanno anche parte strutture come il Museo Provinciale del Vino a Caldaro e il Museo Archeologico dell'Alto Adige. La fortezza, fatta di labirinti, scale e cunicoli, è stata costruita tra il 1833 ed il 1838 per volere dell'imperatore Ferdinando I d'Austria, e si estende su una superficie di ca. 20 ettari. Il nome tedesco dell'edificio, Franzensfeste, si deve all'imperatore Francesco (Franz) I d'Austria che governò durante la sua progettazione. Il compito del forte era di garantire la sicurezza della viabilità lungo la strada del Brennero fino all'Alta Valle Isarco.

Per la costruzione si è utilizzata una forza lavoro di 3.000 - 4.000 uomini contemporaneamente. All'altezza delle caverne venivano conservate le munizioni, perché l'area sottostante era adibita a caserma. Il Forte di Fortezza è suddiviso in due aree, collegate da una scala composta di 433 scalini. Costruito per fini bellici, in realtà il forte non è mai stato utilizzato con questo scopo. Nei pressi della fortificazione sono presenti anche dei bunker, costruiti nel 1930 dall'esercito italiano per rafforzare il ruolo difensivo dell'edificio. Al giorno d'oggi, il forte è diventato un museo.

Le mostre permanenti si distribuiscono sui vari edifici e le casematte: si chiamano "La Cattedrale nel deserto" (la storia della fortezza e dei suoi dintorni, tra l'altro la leggenda che la Banca Nazionale Italia, durante la seconda guerra mondiale, abbia nascosto qui il suo oro), "BBT-Infopoint" (galleria di base del Brennero), "Bunkerizzato. Bunker in Alto Adige" (mostra nuova) e "Installazioni d'arte" (in continuo ampliamento). Inoltre, il forte ospita varie manifestazioni, come la Biennale d'Arte Contemporanea Manifesta7. E come si raggiunge il Forte di Fortezza? Si trova lungo la Statale del Brennero, di fronte all'edificio si trova un ampio parcheggio (a pagamento).

Contatti

Orari di apertura

  • gio 23 mar 10:00 - 16:00
  • ven 24 mar 10:00 - 16:00
  • sab 25 mar 10:00 - 16:00
  • dom 26 mar 10:00 - 16:00
  • lun 27 mar chiuso
  • mar 28 mar 10:00 - 16:00
  • mer 29 mar 10:00 - 16:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2023 (01/03/2023 - 30/04/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 16:00
  • mer 10:00 - 16:00
  • gio 10:00 - 16:00
  • ven 10:00 - 16:00
  • sab 10:00 - 16:00
  • dom 10:00 - 16:00

Pasqua 2023 (09/04/2023) 10:00 - 16:00

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) 10:00 - 16:00

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 10:00 - 16:00

Inizio estate 2023 (01/05/2023 - 25/06/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 10:00 - 18:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) 10:00 - 18:00

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 10:00 - 18:00

Estate 2023 (27/06/2023 - 10/09/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 18:00

Autunno 2023 (12/09/2023 - 31/10/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Novembre 2023 (01/11/2023 - 30/11/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 16:00
  • mer 10:00 - 16:00
  • gio 10:00 - 16:00
  • ven 10:00 - 16:00
  • sab 10:00 - 16:00
  • dom 10:00 - 16:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 10:00 - 16:00

Ingresso

€ 9,00 adulti
€ 7,00 gruppi (oltre 15 persone)
€ 7,00 scolari e studenti (fino a 27 anni)
€ 7,00 apprendisti
€ 7,00 persone con disabilità
€ 7,00 anziani 65+
€ 2,00 scolaresche

gratuito per bambini sotto i 6 anni

€ 18,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli sotto i 16 anni)
€ 9,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli sotto i 16 anni)

Ulteriori informazioni

Chiusura stagionale in inverno (da inizio dicembre a fine febbraio).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni