schloss rametz
schloss rametz

Castel Rametz

Nel distretto meranese di Maia Alta, tra i vigneti di una collina morenica, troneggia l’affascinante Castel Rametz

In questa posizione privilegiata, le viti trovano condizioni particolarmente favorevoli per la loro crescita: clima mite, protezione contro i forti venti e terreno permeabile all'acqua. I proprietari di Castel Rametz, la famiglia Schmid, per i 10 ettari di vigneti presenti hanno scelto come metodo di coltivazione uno dei più classici, quello a pergola. Il Museo del Vino di Rametz è stato realizzato nel 1980 al pianterreno e nelle cantine della tenuta, un interessante esposizione che affronta temi come la coltivazione della vite, la lotta ai parassiti e il trasporto.

La storia del castello ha inizio nel 1227. Strettamente collegata ad essa è la viticoltura, che da secoli caratterizza la realtà di Castel Rametz. Attorno al maniero infatti sono state piantate diverse varietà di vitigni: Riesling, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e - fatto poco noto - la prima vite di Pinot Nero in Alto Adige. Correva l'anno 1860, all'epoca Merano era nota per essere una rinomata città di cura. Alcuni noti membri della nobiltà come re Alberto di Sassonia, re Alessandro di Serbia e l'imperatrice Elisabetta d'Austria erano ospiti di Castel Rametz durante i loro soggiorni termali.

Oltre al Museo del Vino, oggi fa parte di Castel Rametz anche un'enoteca che propone ottimi vini, spumanti, grappe, liquori e speck di produzione propria - il "Kaiserspeck". Oltre a questi prodotti è presente un assortimento di Schüttelbrot locali e oli d'oliva provenienti da diverse regioni d'Italia, aceto balsamico di Modena, erbe aromatiche ed altre specialità. Appartengono a Rametz anche un ristorante e l'enoteca "Tirol Weinhaus" a Tirolo paese. Nel 2018 è stato conferito il "The WineHunter Award" a tre varianti di spumante di produzione del castello. Come si raggiunge? Si trova in Via Labers 4 a Maia Alta (Obermais), per i visitatori è disponibile un parcheggio.

Contatti

Orari di apertura

  • mer 27 set 10:00 - 17:00
  • gio 28 set 10:00 - 17:00
  • ven 29 set 10:00 - 17:00
  • sab 30 set 10:00 - 12:00
  • dom 01 ott chiuso
  • lun 02 ott 10:00 - 17:00
  • mar 03 ott 10:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Museo del Vino - estate 2023 (12/06/2023 - 09/09/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 12:00
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 17:00

Museo del Vino - autunno 2023 (11/09/2023 - 10/11/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 12:00
  • dom chiuso

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 10:00 - 17:00

Ingresso

Museo del Vino:
€ 7,00 adulti
€ 7,00 giovani (17-18 anni)

gratuito per bambini e giovani fino a 16 anni

visita guidata al museo con degustazione vini:
€ 25,00 a persona

Ulteriori informazioni

Visita guidata al museo con degustazione vini fino al 10.11.2023 ogni lunedì e martedì alle ore 16.00, mercoledì alle 14.30, giovedì e venerdì alle 16.00, prenotazione richiesta: +39 0473 211011.

Castel Rametz e il Museo del Vino rimangono aperti tutto l'anno.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni