Castel Labers nel quartiere di Labers a Maia Alta: un gioiello storico sopra Merano
Sovrastante il centro di Merano, tra vigneti e meleti, si adagia il piccolo insediamento sparso di Labers, chiamato così anche in tedesco, appartenente al quartiere di Maia Alta (Obermais). Tra le case svetta Castel Labers, menzionato per la prima volta nell'XI secolo. Restaurato nel 1885, fu abbellito con due nuove torri angolari. Oggi l'edificio storico ospita un hotel.
Nelle immediate vicinanze si trovano altre due dimore signorili: Castel Rametz con il suo Museo del Vino, che offre degustazioni durante le visite guidate, e i Giardini di Castel Trauttmansdorff, circondati da un parco botanico unico. I giardini tematici includono i Paesaggi dell'Alto Adige, i Giardini Acquatici e Terrazzati, i Boschi del Mondo e i Giardini del Sole.
Tra questi, il "Binocolo di Matteo Thun", una piattaforma panoramica, offre una vista straordinaria su Merano e sui ghiacciai. Presso il laghetto delle ninfee, sedie a sdraio e una caffetteria invitano a momenti di relax. Sopra Labers si estende il Montefranco o Freiberg e l'ingresso alla Val di Nova.
Da lì parte la funivia per l'area escursionistica e sciistica Merano 2000. Lungo Via Castel Gatto, che si snoda su per il pendio, in autunno i locali tipici, le osterie che si chiamano "Buschenschänke", propongono castagne arrostite e vino novello durante i pomeriggi o le serate di Törggelen. A Merano questo periodo è celebrato con il Merano WineFestival e la Festa dell'Uva.
Suggerisci una modifica/correzione