Maia Alta è un noto quartiere residenziale e si colloca sulla sponda orografica sinistra del torrente Passirio
Galleria immagine: Maia Alta
-
- 09/06/2023
+14° +29° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Giardini di Castel Trauttmansdorff
-
D_9762-meran-obermais-dahinter-untermaiser-pferderennplatz.JPG
-
D_9620-meran-obermais-brunnenplatz-radfahrer.JPG
-
D_9618-meran-obermais-brunnenplatz.JPG
-
D_0470-meran-st-georg-kirche-obermais.JPG
-
D_5036-meran-obermais-schloss-planta-beginn-waalweg.JPG
-
D_-4113_meran_obermais_schloss_reichenbach.JPG
-
D_0738_meran_gaerten_schloss_trauttmansdorff.JPG
-
D_0129-passer-bei-meran-obermais-und-schenna.JPG
-
-
video : Touriseum
-
video : I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Il toponimo Maia Alta proviene dal nome “Castrum Maiense”, nome che veniva dato all’insediamento dove oggi si trova la città di Merano. Si tratta di uno dei quartieri più eleganti di Merano, caratterizzato da ville e castelli che si trovano nel cuore di parchi favolosi.
Il clima mite e la vegetazione mediterranea trasformano Maia Alta in un’amata meta vacanziera. Inoltre, trovandosi vicino al centro storico, da sempre questo quartiere ha attirato nobili e conti. Per esempio “Sissi”, l’imperatrice d’Austria, era solita trascorrere le sue giornate presso Castel Trauttmansdorff, dove trovava pace e tranquillità nel grandissimo parco. Nelle vicinanze di Maia Alta si trovano anche altri castelli come Castel Pienzenau o Castel Rubein.
Suggerisci una modifica/correzione