Botanische Gaerten von Trauttmansdorff Baum Schloss Trauttmansdorff
Botanische Gaerten von Trauttmansdorff Baum Schloss Trauttmansdorff

Castel Trauttmansdorff

Nel cuore dei Giardini Botanici di Trauttmansdorff sopra Merano, s’innalza il possente Castel Trauttmansdorff

La storia di Castel Trauttmansdorff risale attorno al 1300, quando al suo posto sorse un piccolo maniero di nome "Neuberg". Quando la famiglia signorile di nome Trauttmansdorff acquistò la rocca nel 1543, la fece ampliare in gran modo. Dopo la morte di questa famiglia la struttura cadde in rovina, fino a quando nel 1846 il Conte della Stiria, Joseph von Trauttmansdorff, un parente della famiglia, si trasferì a Merano e ricomprò l'edificio. Anche lui ampliò il castello, fra l'altro con vari elementi neogotici. In questo periodo, gli venne dato il nome "Castel Trauttmansdorff".

Nel 1870, l'imperatrice Elisabetta di Baviera passò le sue cura con le sue figlie Gisela e Marie Valerie a Merano ed occupò diverse stanze di Castel Trauttmansdorff. Questa visita rese famoso non solo il castello stesso, ma anche la città di Merano come città di cura e luogo termale. L'imperatrice Sissi tornò ancora per una volta a Merano nelle sue vacanze del 1889. Durante e dopo la prima guerra mondiale, Castel Trauttmansdorff (Schloss Trauttmansdorff) cambiò alcune volte proprietario ed infine il possesso passò nel 1977 all'Amministrazione provinciale dell'Alto Adige. Nel 2003, all'interno delle antiche mura é stato inaugurato il primo museo dell'arco alpino dedicato esclusivamente alla storia del turismo, il Touriseum.

Attorno al castello sono stati inaugurati nel 1994 i bellissimi Giardini Botanici di Trauttmansdorff, i quali occupano una superficie di ben 12 ettari e sono costituiti per la maggior parte da esempi di paesaggi di tutto il mondo. E come si raggiunge Castel Trauttmansdorff? Il Sentiero di Sissi ti porta dal centro di Merano in 45 minuti a Trauttmansdorff, inoltre è facilmente accessibile sia in macchina (ampio parcheggio sul lato opposto della strada) che con i mezzi pubblici (linea 4).

Contatti

Orari di apertura

  • gio 30 mar chiuso
  • ven 31 mar chiuso
  • sab 01 apr 09:00 - 19:00
  • dom 02 apr 09:00 - 19:00
  • lun 03 apr 09:00 - 19:00
  • mar 04 apr 09:00 - 19:00
  • mer 05 apr 09:00 - 19:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2023 (01/04/2023 - 31/05/2023)

  • lun 09:00 - 19:00
  • mar 09:00 - 19:00
  • mer 09:00 - 19:00
  • gio 09:00 - 19:00
  • ven 09:00 - 19:00
  • sab 09:00 - 19:00
  • dom 09:00 - 19:00

Pasqua 2023 (09/04/2023) 09:00 - 19:00

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) 09:00 - 19:00

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 09:00 - 19:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 09:00 - 19:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) 09:00 - 19:00

Estate 2023 (01/06/2023 - 31/08/2023)

  • lun 09:00 - 19:00
  • mar 09:00 - 19:00
  • mer 09:00 - 19:00
  • gio 09:00 - 19:00
  • ven 09:00 - 23:00
  • sab 09:00 - 19:00
  • dom 09:00 - 19:00

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 09:00 - 23:00

Concerti nei Giardini: chiusura anticipata (03/08/2023) 09:00 - 17:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 09:00 - 19:00

Concerti nei Giardini: chiusura anticipata (24/08/2023) 09:00 - 17:00

Autunno 2023 (01/09/2023 - 15/10/2023)

  • lun 09:00 - 19:00
  • mar 09:00 - 19:00
  • mer 09:00 - 19:00
  • gio 09:00 - 19:00
  • ven 09:00 - 19:00
  • sab 09:00 - 19:00
  • dom 09:00 - 19:00

Ottobre 2023 (16/10/2023 - 31/10/2023)

  • lun 09:00 - 18:00
  • mar 09:00 - 18:00
  • mer 09:00 - 18:00
  • gio 09:00 - 18:00
  • ven 09:00 - 18:00
  • sab 09:00 - 18:00
  • dom 09:00 - 18:00

Novembre 2023 (01/11/2023 - 15/11/2023)

  • lun 09:00 - 17:00
  • mar 09:00 - 17:00
  • mer 09:00 - 17:00
  • gio 09:00 - 17:00
  • ven 09:00 - 17:00
  • sab 09:00 - 17:00
  • dom 09:00 - 17:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 09:00 - 17:00

Ingresso

ingresso ai Giardini Botanici e al Touriseum:
€ 16,00 adulti
€ 14,00 anziani 65+
€ 13,00 bambini e giovani (6-17 anni)
€ 13,00 studenti (fino a 28 anni)
€ 13,00 persone con disabilità
€ 13,00 gruppi (oltre 15 persone)

€ 20,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli)
€ 36,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli)

€ 9,00 biglietto "sera d'estate" (giugno, luglio ed agosto, venerdì dalle 18.00)
€ 9,00 biglietto "tardo autunno" (novembre - gratuito sotto i 18 anni)

gratuito per bambini sotto i 6 anni

Ulteriori informazioni

Giardini e Touriseum rimangono chiusi d'inverno, la stagione estiva 2023 inizierà il 1 aprile.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni