Il maestoso Castel Trostburg, o Castel Forte, a Ponte Gardena in Valle Isarco ospita oggi il Museo dei Castelli dell’Alto Adige
Galleria immagine: Castel Trostburg
-
-
Video : Castel Trostburg
-
1540812831_D_RS91842_0912-aussicht-von-unterfins-richtung-trostburg-und-barbian-2.JPG
-
1540812929_D_RS161359_6822-trostburg-bei-waidbruck.JPG
-
1540816797_D_RS165775_CIMG2245-Trostburg-Waidbruck.JPG
-
1540816890_D_RS165776_CIMG2271-Trostburg-Waidbruck.JPG
-
1540816929_D_RS165795_CIMG2270-Trostburg-Waidbruck.JPG
-
1540816968_D_RS165769_CIMG2283-Trostburg-Waidbruck.JPG
-
1540817031_D_RS136877_8428-Paris-Kaspar-Dominik-Graf-von-Wolkenstein-zu-Trostburg.JPG
-
D_Trostburg_Burg_007_Burgen_3_Trostburg_024.JPG
-
D_Trostburg_Burg_019_Burgen_3_Trostburg_029.JPG
-
D_Trostburg_Burg_025_Burgen_3_Trostburg_039.JPG
-
D_Trostburg_Burg_047_Burgen_3_Trostburg_052.JPG
-
D_Trostburg_Burg_067_Burgen_3_Trostburg_067.JPG
Castel Trostburg, situato su un'altura sopra il paese di Ponte Gardena, è uno dei più grandiosi complessi fortificati dell'Alto Adige. La storia della rocca risale al XII secolo, quando venne menzionata per la prima volta nel 1173 come sede di un "Cunrat de Trosperch" (Konrad di Trostberg), discendente dai Signori di Castelrotto. Nel 1290, i Conti del Tirolo acquistarono la struttura dai Signori di Velturno, i quali di seguito impegnarono questa ai Signori von Wolkenstein. E proprio quest'ultimi, proprietari del castello per oltre 600 anni, ampliarono autorevolmente il castello facendo aggiungere grandi e signorili spazi di rappresentanza. Durante questo periodo, il famoso menestrello Oswald von Wolkenstein visse nel castello (1377 - 1445).
Tra il XIV ed il XVI secolo, la struttura venne ampliata considerevolmente. Nel XVII secolo, il castello venne ulteriormente ampliato per volere del barone Engelhard Dietrich von Wolkenstein, al quale si deve anche l'aspetto rinascimentale dell'edificio. Nel 1981, Castel Trostburg è entrato in possesso dell’Istituto dei Castelli dell'Alto Adige, salvandolo così dalla rovina. Quest'associazione si impegna per conservare il carattere ed il fascino unico del castello e contemporaneamente di permettere l'accesso al pubblico. Dal 2005, il castello ospita il Museo dei Castelli dell'Alto Adige. Il complesso è ben conservato, grazie anche agli impegnativi lavori di ristrutturazione.
All'interno potrai vedere elementi dall'età romanica a quella barocca, come finestre e porte ad arco, cammini di ronda gotici, sale pompose, pannellature del XVI e XVII secolo, e opere di stucco e mobili rinascimentali. Notevoli sono soprattutto la bellissima stube gotica con la sua volta trilobata, gli affreschi tardogotici e la ricca biblioteca, tra le più ricche e famose dell'epoca. E come si raggiunge Castel Trostburg? Il castello è accessibile solo a piedi: il Sentiero Trostburg conduce da Ponte Gardena (parcheggio) lungo un sentiero lastricato dell'epoca medioevale in 15 minuti al castello. Via Burgfrieden invece è meno ripida, ma anche più lunga (30 minuti).
Contatti
- Via Burgfrieden, 22 - 39040 - Ponte Gardena
- +39 0471 654401
- info@burgeninstitut.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
castello con Museo dei Castelli:
€ 8,00 adulti
€ 8,00 giovani (15-18 anni)
€ 6,00 gruppi
€ 6,00 studenti
€ 6,00 anziani 65+
€ 5,00 bambini (6-14 anni)
gratuito per bambini sotto i 6 anni
Ulteriori informazioni
Museo e castello sono accessibili solo durante una visita guidata: da martedì a domanica alle ore 11.00, 14.00 e 15.00, a luglio ed agosto anche alle 12.00 e 16.00.
Chiusura stagionale in inverno (da inizio novembre a fine marzo, inizio stagione 2024 il 28 marzo).
Suggerisci una modifica/correzione