Il comune di Laion, detto anche la porta delle Dolomiti, si estende da soleggiati vigneti fino a un paesaggio alpino.
Galleria immagine: Laion
-
- 27/02/2021
-1° +9° Previsioni meteo settimanali
-
D-4152-langkofelgruppe-und-umgebung-ab-raschoetz-frame-2.jpg
-
1517310864D-4476-st-ulrich-im-winter-seiser-alm-bahn.jpg
-
1517310863D-1102-seiser-alm-panorama-lift-winter.jpg
-
1517310797D-0441-lajen-dorf.jpg
-
D-1667-groednertal-langkofel-bis-schlern.jpg
-
D-2634-st-ulrich-in-groeden-ortisei.jpg
-
D-2847-malga-brogles-alm-1.jpg
-
video : Il colle Wasserbühl a Laion
Laion è un comune della Valle Isarco, situato all’ingresso della Val Gardena. Il comune comprende il paese di Laion, così come le frazioni di Albions, Fraina, Novale di Laion, Tanurza, S. Pietro, Ceves e Pontives. Il territorio comunale si sviluppa da 464 m a valle fino a 2.260 m s.l.m. sul Rasciesa, il monte di casa di Laion.
Si presume che, già verso l’età della pietra, nell’area attorno a Laion ci fossero degli insediamenti umani, infatti sul monte Rasciesa sono state rinvenute testimonianze archeologiche risalenti a quell’epoca.
Lo stupendo panorama sulla Val Gardena e sulle montagne circostanti, così come la tranquillità nel cuore della natura, trasformano Laion in un’amata destinazione per le vacanze. In quest’area, ogni stagione sorprende con le sue peculiarità: in primavera si può ammirare la fioritura dei ciliegi e, in autunno, i boschi si tingono di mille colori. D’inverno è possibile raggiungere il vicino comprensorio sciistico Dolomiti Superski - il più grande “carosello” bianco del mondo! Durante i mesi estivi invece, vi attendono numerose possibilità escursionistiche, sia a valle che sulle cime montuose nel Parco Naturale Puez-Odle.
Suggerisci una modifica/correzione