Il Tribulaun di Fleres, l’area sciistica di Ladurno in Val di Fleres e le fonti termali di Brennero sono le maggiori attrazioni del comune
Galleria immagine: Brennero
-
- 02/06/2023
+7° +18° Previsioni meteo settimanali
-
1D-9073-gemeinde-brenner-karte.jpg
-
2D-3144-brenner-dorf.jpg
-
3D-3195-brenner-gossensass-eisack.jpg
-
4DPixabay_all-saints-951008_1280.jpg
-
5D-5357-am-dolomieu-weg-bei-ladurns.jpg
-
6D-5443-blick-auf-eingang-des-pflerschtals-und-gossensass.jpg
-
7D-Tribulaunhuette-Pflerschertal-Tribulaun-IMG_0834.jpg
-
8D-2194-obernberg-am-brenner-winter-richtung-tribulaun.jpg
-
9D-3495-brenner-pass-winter-localita-passo-del-brennero-inverno.jpg
-
10D-3731-aussicht-auf-wipptal-zwischen-sterzing-und-brenner-winter.jpg
Il comune di Brennero si trova al confine con l'Austria e comprende le località di Brennero, Fleres, Terme di Brennero, Moncucco, Ponticolo e Colle Isarco, sede municipale. Il comune è noto soprattutto come comune di confine, grazie anche al Passo del Brennero. Le attrazioni principali del comune sono il maestoso Tribulaun di Fleres, l'area sciistica di Ladurno e le fonti termali del Brennero.
Con i suoi 1.374 m, il Passo del Brennero è il passo più basso lungo la cresta di confine delle Alpi austriache centrali ed è immerso tra due catene montuose che, allo stesso tempo, fungono da spartiacque tra i fiumi Sill e Isarco, tra il mare Adriatico e il Mar Nero. Il Passo del Brennero è una chiusa importante e strategica per il traffico internazionale tra nord e sud.
L’origine del nome del comune è ancora sconosciuta, probabilmente deriva da un popolo di montagna chiamato "Breuni" oppure "Brenni" ma, a riguardo, non si hanno ancora fonti certe.
Suggerisci una modifica/correzione