Una gita in Val d’Ega può essere piena di sorprese. Questa è l’esperienza di un gruppo di escursionisti, che ha colto l’occasione di visitare i luoghi principali dell’approvvigionamento idrico nella Val d’Ega.
La nostra escursione di oggi ci condurrà da Nova Ponente all’insediamento preistorico di Enzbirch. Il sito conserva i resti di antichissime fortificazioni e regala una grandiosa vista sulla Valle dell’Adige
La Val d’Ega è terreno d’elezione per escursioni in mountain bike di ogni livello di difficoltà: dagli itinerari più ambiziosi alle più comode passeggiate, non ci sarà tempo di annoiarsi.
Al Parco “BoscoAvventura” di Obereggen in Val d’Ega, i nostri bambini proveranno il gusto del brivido in tutta sicurezza, arrampicandosi a 10 metri d’altezza su travi sospese, reti, ponti mobili e altri ostacoli. Un’occasione per dimostrare coraggio, abilità e fiducia in sé stessi. Vivi con noi questa piccola grande avventura!
Divertimento per grandi e piccoli – un’escursione a misura di famiglia nei dintorni di Nova Ponente ci porta alla Malga Laab e alla Malga Monte San Pietro.
La Val d’Ega, con il soleggiato paese di Nova Ponente, circondato da spettacolari cime dolomitiche, non è solo un paradiso per gli escursionisti, ma anche una terra ricca di suggestioni e tesori culturali.
La Val d’Ega, nel Sud dell’Alto Adige, è una regione turistica dalla spiccata vocazione allo sport e al tempo libero. Gli amanti della mountain bike troveranno in quest’angolo di Dolomiti terreni per scorribande di ogni difficoltà; chi volesse prendersela più comoda potrà invece noleggiare un’e-bike e godersi la natura e il paesaggio della Val d’Ega senza fare troppa fatica.
Placide mucche al pascolo, cavalli al galoppo attraverso meravigliosi prati e persone fortemente legate alle proprie tradizioni. Il team di Peer.tv ha visitato la località di Nova Ponente, chiacchierato con le persone ed osservato come si suona la più antica campana dell’Alto Adige.
Nel cuore del magico mondo di Re Laurino l’area del Catinaccio - Latemar invita a numerose attività all’aperto: escursioni, gite in mountainbike, arrampicate come anche delle piacevoli passeggiate attraverso il bosco. La tranquillità e la natura attorno le imponenti cime del Catinaccio e del Latemar attirano sia d’estate come anche d’inverno.
Ai piedi del gruppo del Catinaccio/Rosengarten, tra i più affascinanti delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, l’area sciistica Carezza Ski è ideale per trascorrere piacevoli giornate all’insegna dello sport, della neve e del sole. L’abbiamo visitata per voi.
A spasso nel paese di Nova Ponente, comune di quasi 3.900 abitanti sull’altipiano del monte Regolo (Regglberg) in Val d’Ega, non mancano certo le occasioni per shopping: scopriamole assieme!
«Sciando con la tecnica dello skating», giura il maestro di sci nordico Peter Unterhauser, «sembra quasi di volare sulla neve». Per chi desiderasse imparare a praticare lo sci di fondo, difficile immaginare un’occasione migliore di una bella giornata d’inverno in una Val d’Ega ammantata di neve.
In Val d’Ega, ai piedi del castello di roccia del Latemar, tra i più bei gruppi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO: siamo nell’area sciistica Obereggen. Piste preparate alla perfezione, un sensazionale snowpark, innumerevoli possibilità di ristoro e divertimento; Abbiamo provato per voi questo paradiso degli sport invernali.
Praticare lo sci e lo snowboard è molto più piacevole, se l’attrezzatura è tenuta in perfetto ordine e può essere lasciata in un comodo deposito, senza dover ogni volta trasportarla dall’alloggio agli impianti e viceversa. Stefan ci accompagna alla scoperta del suo Noleggio Sci Siegfried di Obereggen, del suo modernissimo laboratorio e del suo deposito.
Antiche leggende avvolgono il Rosengarten, il giardino delle rose di Re Laurino sul Catinaccio, e le famose Poppe del Latemar. Vicino al passo di Campolongo si sviluppa il comprensorio sciistico di Carezza, dove d’estate ci aspetta il famoso campo da golf sotto le Dolomiti. La magia della natura affascina anche presso il Lago di Carezza, “l’occhio delle Dolomiti”. Nelle sue acque che brillano in sfumature azzurre e verdi si rispecchiano le vette del Latemar. Poco più a sud, troviamo l’area di Obereggen e l’altipiano del Monte delle Regole con il comune di Nova Ponente. La fitta rete di percorsi tra i boschi non invita solo ad estese passeggiate, ma è adatta anche per la mountain bike e, d’inverno, per lo sci di fondo e le ciaspole.
Nova Ponente fa parte delle “Alpine Pearls”, le perle delle Alpi: un associazione di località che promuovono il turismo sostenibile. Fino alla Val d’Isarco si estende il comune di Cornedo con la bellissima rocca, da dove verdi vigneti si alzano verso Collepietra. Qui troviamo anche due attrazioni speciali: le piramidi di terra e l’osservatorio astronomico.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, continuando ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni sui cookies e su come disabilitarli visita questa pagina. OK