Bizzarri massicci e profondi laghi palustri, abbracciati da una verde natura intatta - così si presentano le Dolomiti, un gruppo montuoso delle Alpi orientali formato oltre 200 milioni di anni fa
Galleria immagine: Dolomiti
-
-
Video : San Vigilio di Marebbe
-
-
video : La Val Gardena vista dall’alto
-
video : Una notte al Lago di Braies
-
video : Da vivere: le Dolomiti in mountain bike
-
video : Da vivere: Via Ferrata delle Dolomiti
-
video : In famiglia al Col Raiser
-
video : San Candido
-
video : Alta Badia
La catena famosa delle Dolomiti si estende sulle cinque provincie italiane Alto Adige, Trentino, Belluno, Udine e Pordenone. I cosiddetti "Monti Pallidi" risplendono al tramonto del sole in colori stupendi. Il colore rosa e rosso fanno sembrare la valle e le montagne quasi irreali. Lo scenario è qualcosa di elettrizzante ed indimenticabile, grazie alla speciale geologia e le caratteristiche particolari da strati di diversi tipi di pietra (pietra calcare, dolomit e pietra vulcanica).
Grazie a questa bellezza naturalistica unica al mondo, il 26 giugno 2009 le Dolomiti sono stati inseriti nella lista del Patrimonio Naturale dell'Umanità. Caratteristico per questo gruppo montuoso sono anche le bizzarre vette, che si innalzano da vergini distese di neve, tra valli e dolci colline con pittoresche baite alpine. Le Dolomiti sono apprezzati soprattutto da tutti gli amanti di attività sportive alpine: ben dieci alta vie dolomitiche attraversano questo territorio.
Vetta più alta: Marmolada (3.342 m s.l.m.), prima ascensione il 03.08.1802 da Don Giovanni Costadedòi, Don Giuseppe Terza e Don Tommaso Pezzei
Gruppi più importanti: Gruppo del Sella, Catinaccio, Gruppo del Puez, Gruppo delle Odle, Sciliar, Latemar, Dolomiti di Sesto, Dolomiti di Braies
Posizione: Alto Adige, Trentino, Belluno, Udine, Pordenone (tutti in Italia)
Suggerisci una modifica/correzione