Il Gruppo Ortles-Cevedale in Val Venosta, lungo ben 50 km e largo 40 km, include quasi 100 ghiacciai e viene dominato da “Re Ortles”, la cima più elevata del gruppo montuoso.
Galleria immagine: Gruppo Ortles-Cevedale
Il Gruppo Ortles-Cevedale confina a sud con la Val Venosta, comprende la regione di Passo dello Stelvio e si estende lungo la Val Martello in Alto Adige fino a Passo del Tonale in Trentino. Quasi tutto il gruppo montuoso fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio (53.447 ettari). L'Ortles (3.905 m s.l.m.) è la cima più elevata del Gruppo Ortles-Cevedale. L'imponente montagna si trova completamente sul territorio altoatesino ed è caratterizzata dalle tre principali creste, tra le quali è il Coston di Dentro. Su esso prosegue una via molto amata tra gli alpinisti.
Oltre 70 vette del gruppo montuoso superano i 3.000 m s.l.m., includendo "Re Ortles" che risulta essere la più alta vetta dell'intera regione. Una leggenda narra che si tratta di un gigante pietrificato. Altre cime famose del Gruppo Ortles-Cevedale sono il Gran Zebrù (3.851 m s.l.m.), il Monte Cevedale (3.778 m s.l.m.), il Palòn de la Mare (3.703 m s.l.m.) e la Cima di Trafoi (3.565 m s.l.m.). Nel 2018 venne inaugurato l'Alta Via dell'Ortles, che si estende attorno al Parco Nazionale dello Stelvio e che porta in sette tappe dalla Val Venosta in Alto Adige nella Valtellina in Lombardia.
Vetta più alta: Ortles (3.905 m s.l.m.), prima ascensione il 27.09.1804 da Josef Pichler
Montagne più importanti: Monte Cevedale, Gran Zebrù, Monte Zebrù, Palòn de la Mare, Cima di Trafoi, Punta Thurwieser
Posizione: Alto Adige, Trentino, Sondrio (tutti in Italia), Grigioni (Svizzera)
Suggerisci una modifica/correzione