Antico centro vitivinicolo al sole della Val Venosta
Galleria immagine: Vezzano
-
- 30/05/2023
+11° +23° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Fioritura dei meli in Val Venosta
-
D_9676-vetzan-und-goldrain-2.JPG
-
D_6163-obstbluete-bei-vetzan.JPG
-
D_9671-blick-nach-vetzan.JPG
-
D_1052-wegweiser-bei-platzair-st-martin-im-kofel-wanderung.JPG
-
D_5433-blick-auf-schlanders-fr3.JPG
-
D_fischerteich-brugg-am-vinschgau-radweg.JPG
-
D_trauben-wimmen-165302191.jpg
-
D_94574302_kastanien_wein.jpeg
-
D_4423-schlanders-vetzan-winter.JPG
-
D_8008–anstieg-loipe-schlinig-tal-dahinter-ortler-Salita-iniziale-con-Ortles-sullo-sfondo.jpg
Il piccolo borgo di Vezzano (Vetzan in tedesco), frazione di circa 400 abitanti del comune di Silandro, sorge alle pendici del Monte Mezzodì (o Monte Sole, Sonnenberg in tedesco), il versante più soleggiato della media e bassa Val Venosta. Grazie alla sua favorevole posizione ed al terreno detritico su cui sorge, Vezzano può vantare una tradizione vitivinicola che può essere fatta risalire già al dodicesimo secolo, grazie all’opera dei monaci benedettini dell’abbazia di Monte Maria (Marienberg), nei pressi di Burgusio.
Oltre ai classici vitigni internazionali va citata una particolare varietà autoctona, il “Fraueler” o “Vezzaner”, da cui si vinifica un bianco, generalmente bevuto ancor giovane, tutto da scoprire.
Degna di nota e di visita la Chiesa di S. Nicola che, pur se recentemente rimaneggiata a causa di una frana, conserva diverse testimonianze artistiche ed architettoniche del suo lungo passato, a cominciare dal campanile romanico.
Suggerisci una modifica/correzione