Il più delle volte, nel mese di aprile i meleti altoatesini si trasformano in un mare di fiori rosa e bianchi
Galleria immagine: Fioritura dei meli
-
video : Marlengo in fiore vista dall’alto
-
D_6176-marlinger-waalweg-apfelbluete.jpg
-
D_3615-naturns-apfelbluete-am-sonnenberg.JPG
-
D_3544-weg-91b-bei-naturns-apfelbluete.JPG
-
D_6803-kaltern-katzental-apfelbluete.JPG
-
D_3719-apfelbluete-bei-schloss-dornsberg.JPG
-
-
video : Con l’e-bike tra i meleti in fiore
-
video : In cabriolet tra i meleti in fiore
-
video : Fioritura dei meli in Val Venosta
-
video : Tra i meleti di Lagundo in fiore
-
video : La fioritura dei meleti di Tirolo
Da molto tempo, in Alto Adige vengono coltivate le mele e rendono la provincia il fornitore più grande di mele biologiche d'Europa. Sono ben 7.000 gli agricoltori di mele presenti in Val Venosta, nei dintorni di Merano e Bolzano, nel sud dell'Alto Adige e in Valle Isarco. Ogni anno vengono raccolte 950.000 tonnellate di mele, la metà delle mele italiane proviene dall'Alto Adige.
Se l'inverno è mite e umido, la fioritura delle mele inizia prima, se è freddo e secco, più tardi. Il momento della fioritura dipende anche dall'altitudine - in Alto Adige ci sono meleti tra 200 e 1.000 m s.l.m. Ma di solito è aprile quando migliaia di boccioli si aprono, trasformando il paesaggio in un mare di fiori bianchi e rosa. In questo periodo di notte può ancora fare molto freddo: se gela, suona l'allarme. Gli agricoltori irrigano i meleti, l'acqua si congela e forma un guscio protettivo di ghiaccio, che brilla al sole del mattino. Piccoli aiutanti come le api e i bombi distribuiscono poi il polline, permettendo l'impollinazione, senza la quale non ci sarebbero mele.
Facendo una passeggiata o un giro in bici in queste settimane magiche ti puoi godere questo paesaggio straordinario. La fioritura dei meli è anche al centro di alcune manifestazioni come "Lana in fiore". E poche settimane dopo, si possono già osservare le prime piccole mele rotonde.
Suggerisci una modifica/correzione