Con salto a precipizio di quasi 100 metri, la Cascata di Parcines è una delle più impressionanti dell’intero arco alpino
Galleria immagine: Cascata di Parcines
-
-
Video : Cascata di Parcines
-
D_RS137112_zielspitz-und-darunter-partschinser-wasserfall.jpg
-
D_RS137093_partschinser-wasserfall.jpg
-
D_RS136983_partschinser-wasserfall.jpg
-
D_RS137123_partschinser-wasserfall.jpg
-
D_RS137080_partschinser-wasserfall.jpg
-
D_RS137195_wanderweg-im-zieltal-zum-wasserfall.jpg
-
video : Tesori della natura in Alto Adige
-
video : Sentiero Terrainkurweg n. 6 di Parcines
Sul fianco destro della Val di Tel sopra Parcines spicca in tutta la sua imponenza la Cascata di Parcines (Partschinser Wasserfall), con i suoi 97 m una delle più alte di tutto l'Alto Adige, oltre che una delle più spettacolari. A seconda dell'intensità delle precipitazioni o del disgelo sulle cime del Gruppo di Tessa, la portata della cascata può raggiungere i 10.000 litri d'acqua al secondo.
La potenza del rombo della cascata, lo spumeggiare dei suoi getti, i giochi di luce e i colori dell'arcobaleno della nuvola di goccioline ce la circonda fanno della Cascata di Parcines uno spettacolo imperdibile. Chi volesse assistere da vicino a questo imponente spettacolo naturale può raggiungere la cascata con una piacevole escursione dal paese di Parcines.
Il sentiero ti porta per la Val di Tel e sulla roggia di Parcines a Tablà e poi sul Monte Sole (ca. 3 ore). Il miglior punto per osservare la cascata si trova a 1.090 m s.l.m., a nemmeno 10 minuti di cammino dalla locanda Wasserfall, che durante la bella stagione è collegata a Parcines tramite un servizio di bus navetta.
Contatti
- Val di Tel - 39020 - Parcines
- +39 0473 967157
- info@partschins.com
Orari di apertura
Sempre accessibile
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Consigliata come meta escursionistica da aprile a ottobre.
Suggerisci una modifica/correzione