Sopra Lana, proseguendo per ca. 3 km in direzione Passo delle Palade, si trova il paese di Foiana
Galleria immagine: Foiana
-
- 11/12/2023
-1° +7° Previsioni meteo settimanali
-
D_3181_voellan_mit_schnee_winter.JPG
-
video : Sentiero del Castagno di Foiana
-
D_4693_voellan_luftkurort_einfahrt.JPG
-
D_7216-voellan-bauernmuseum.JPG
-
D_2671-st-severin-kirche-in-voellan.JPG
-
D_2503-voellan-keschtnriggl.JPG
-
D_-2674-voellan-mit-mayenburg-herbst.JPG
-
D_2590-st-magdalena-bei-voellan-herbst.JPG
-
D_175-weg-st-hippolyt-nach-voellan.JPG
-
D_7248-obstwiesen-unterhalb-von-voellan.JPG
-
video : Lana
-
video : Il Törggelen in Alto Adige
Foiana, una frazione del comune di Lana, si trova in mezzo a frutteti e vigneti ad un'altitudine di 702 m s.l.m. e spesso, grazie alla sua aria salubre, viene considerato luogo di cura. Grazie alla sua posizione sul pendio sopra Lana, il piccolo paese è un ideale punto di partenza per numerose escursioni e gite in mountain bike nei dintorni. Ad esempio si può raggiungere la Val d’Ultimo attraverso il sentiero Rateiser e giungere al valico Platzerer Jöchl passando attraverso la Valle dell’Inferno.
Nel centro del paese di Foiana si trova un piccolo museo contadino, inaugurato nel 1977 e aperto da marzo ad ottobre. Gli antichi attrezzi, così come oggetti d’uso quotidiano e l’arredamento, permettono di ripercorrere tempi antichi. Vale la pena visitare anche il castello Mayenburg (XII secolo) e se viaggiate in direzione di Tesimo vedrete anche gli antichi ponti romani.
Suggerisci una modifica/correzione