Adagiato sul pendio sopra Lana si trova il piccolo paesino montano di Pavicolo, frazione del comune di Lana
Galleria immagine: Pavicolo
-
- 11/12/2023
-1° +6° Previsioni meteo settimanali
-
-
Video : Escursione invernale su Monte San Vigilio
-
D_3171_pawigl_winter_obere_hoefe_schnee.JPG
-
D_3879_pawigl_buchrast_hof.JPG
-
D_3837_lana_ortschaft_pawigl_feuerwehrhalle.JPG
-
D_3861_lana_ortsteil_pawigl_st_oswald_kirche.JPG
-
D_3859_lana_ortsteil_pawigl_st_oswald_kirche_altar.JPG
-
D_4070_seilbahn_pawigl_kabine_in_talstation.JPG
-
D_3869_pawigl_weg_nr_10_nach_st_pankraz_wald.JPG
-
D_5742-schwarze-lacke-vigiljoch.JPG
-
-
video : Inverno su Monte San Vigilio
Sul soleggiato pendio del Monte San Vigilio è situato il piccolo paese di Pavicolo a 1.110 m s.l.m.. Pavicolo è noto soprattutto per i cosiddetti “Masi di Pavicolo”, i quali conferiscono un tocco idilliaco al paesino montano. Una moderna funivia porta da Lana di Sopra fino al Vigilius Mountain Resort (1.486 m s.l.m.), poco sopra Pavicolo. Da qui si gode un’affascinante vista panoramica sulla Val d’Ultimo, sulla Val d’Adige come anche sulle cime scoscese delle Dolomiti.
Qui, nel cuore dell’itinerario escursionistico di Monte San Vigilio, una fitta rete di sentieri vi porta attraverso la natura intatta. In estate, le malghe di Naturno, la cima della Guardia Alta (2.607 m), il lago Nero o anche la chiesetta di San Vigilio rappresentano delle amate mete escursionistiche. D’inverno invece, la piccola area sciistica del Monte San Vigilio, parte dell’Ortler Skiarena, vi aspetta con divertimento sulle piste per grandi e piccini.
Pavicolo è anche un noto punto d’incontro per appassionati del parapendio e del deltaplano. Il Monte San Vigilio è una base di decollo molto conosciuta e di solito si atterra presso l’ippodromo di Maia Bassa.
Suggerisci una modifica/correzione