Il crinale, che separa la Val d’Ultimo dalla Val Venosta è conosciuto come il Gruppo Gioveretto e fa parte del Gruppo Ortles-Cevedale.
Galleria immagine: Gruppo Gioveretto
-
-
-
-
Video : Una notte in Val Martello
-
1538638733_D_RS130708_0089_vigiljoch_kirche_stvigil.JPG
-
D_RS51222_0123-naturns-noerderberg-und-naturnser-hochwart-mit-schnee.JPG
-
1538638907_D_RS192849_8944-blick-von-schlandrauntal-richtung-hasenoehrl-und-flimkanzel.JPG
-
D_RS270746_0085-3Almen-Berge-Ultental-Richtung-Arzkar-Stausee-Hoher-Dieb.JPG
-
D_RS270787_9894-Steinrast-Kofelraster-Seen-Ulten-Seen-Wollgras.JPG
-
D_RS161180_7893-schluderalm-dahinter-zufrittspitze.JPG
-
1538639478_D_RS249274_8013-Martelltal-Vordere-Rotspitze-Zufallhuette-Rif-Nino-Corsi.JPG
-
1538639868_D_RS110355_6422-blick-auf-zufallhuette-rifugio-nino-corsi-dahinter-veneziaspitze.JPG
-
1538642757_D_RS110301_6702-marteller-rotspitze.JPG
-
1494338788_D_RS110166_C-6551-martelltal-mit-zufritt-stausee.JPG
-
video : La Val d’Ultimo
-
video : Nella gola del Rio Plima
Nella parte settentrionale della Val d'Ultimo si trova la linea divisoria tra la Val d'Ultimo e la Val Venosta: il Gruppo Gioveretto, ovvero Zufrittkamm in tedesco. Questo gruppo montuoso si estende dal Monte San Vigilio presso Lana nell'area di Merano fino alle propaggini del Massiccio dell'Ortles e della Cima Gioveretto (3.439 m s.l.m.) in Val Martello, la vetta che dà il nome all'intero gruppo. In quest'area si trova anche il Lago di Gioveretto, un lago artificiale. Il Gruppo Gioveretto include tra l'altro i Monti della Val d'Ultimo che si estendono fino al ghiacciaio situato più a ovest dell'intero Gruppo Ortles-Cevedale, l'Orecchia di Lepre (3.257 m s.l.m.).
Altre vette e mete molto amate in questa zona, oltre ai numerosi alpeggi, sono il Gran Ladro (2.730 m s.l.m.) e Il Sasso (2.530 m s.l.m.). Il Rif. Canziani al Lago Verde (2.560 m s.l.m.), raggiungibile da Fontana Bianca in 2 ore, è l'unico rifugio di quest'area che offre possibilità di pernottamento. Adatto ad un tour in montagna è anche la Guardia Alta (2.608 m s.l.m.) nel meranese, il percorso è roccioso ma non troppo difficile. Ulteriori montagne significative sono la Cima Marmotta (3.330 m s.l.m.), la Cima Venezia con le sue tre vette, e la Cima Rossa di Saènt (3.347 m s.l.m.). Anche bellissimi laghi alpini sono immersi nel paesaggio del Gruppo Gioveretto, come i Laghi del Covolo e il Lago Verde in Val d'Ultimo, e attrazioni come il sentiero nella gola del Rio Plima in Val Martello.
Suggerisci una modifica/correzione