Fragole di montagna crescono in Val Martello, nell’area dell’Ortles: possono essere assaporate fresche durante la Festa della Fragola
Galleria immagine: Martello
-
- 01/06/2023
+7° +15° Previsioni meteo settimanali
-
-
Video : Val Martello
-
D_6565-blick-auf-cevedale-zufallspitze-von-martellerhuette-aus-mit-gletschersee.JPG
-
D_2934-martell-personen.JPG
-
D_8123-madritschtal-martell-weg-nr-151-mountainbike.JPG
-
D_8123-madritschtal-mountainbike.JPG
-
D_6745-glockenblumen-am-weg-37.JPG
-
D_6492-schutzmauer-martelltal-am-plimabach-dahinter-cevedale.JPG
-
D_6474-zufallhuette-rifugio-nino-corsi-martelltal.JPG
-
D_7907-weg-nr-8-marteller-hoehenweg.JPG
-
D_4745_Vinschgau_Martelltal_Meiern.JPG
-
D_4769_Vinschgau_Martelltal_Ennewasser_Erdbeeren.JPG
-
D_4108-martelltal-mit-peder-stieralm-winter-tourengeher-und-schneeschuhwanderer.JPG
-
D_4269-weg-nr-8-lyfialm-nach-enzianalm-martelltal-winter-rodeln.JPG
-
D_4316-hinteres-martelltal-winter-enzianalm-ort-des-christkindlmarktes.JPG
-
D_4216-lyfialm-winter-martell-zwetschgenknoedel.JPG
-
video : Arrampicata sulla diga di Martello
-
video : Nella gola del Rio Plima
-
video : Una notte in Val Martello
-
video : Festa delle fragole in Val Martello
-
video : Caccia d’impronte in Val Martello
-
video : Con le ciaspole a Malga Lyfi
La Val Martello... dall'ingresso della valle presso Laces fino al Lago di Gioveretto e oltre, ai 3.760 metri del Cevedale e di Cima Gioveretto nel Gruppo dell'Ortles, tanto si estende questa valle montana ancora incontaminata, ideale per escursionisti appassionati e per trovare frescura in estate. Qui ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio che, nella sua grandezza, comprende tutte le zone climatiche alpine. Stambecchi, camosci e marmotte, lepri delle nevi e avvoltoi barbuti vivono in queste zone alpine d'alta quota. Come mete escursionistiche e punti di ristoro, sono famosi il Rifugio Genziana, Malga Livi, il Rifugio Martello e il Rifugio Nino Corsi.
Se invece preferisci altitudini più modeste, puoi sperimentare il Sentiero della Val Martello oppure il giro del Lago di Gioveretto, nelle cui acque turchesi si specchiano i ghiacciai. Il sentiero che attraversa la Gola del Rio Plima è stato concepito come un'escursione per famiglie di tutte le età e offre punti panoramici sulla gola e un ponte sospeso. Il lago si trova nella terminazione interna della valle. In direzione opposta verso l'uscita dalla valle si trovano invece gli altri paesi, come il centro municipale di Meiern, Ganda con il suo maneggio, Montesole (Sonnenberg) e Waldberg, Transacqua (Ennewasser) con il suo famoso centro ricreativo Trattla, e la Val d'Enne (Ennetal).
La Val Martello vanta un modello di successo economico particolarmente gustoso: la coltivazione delle fragole della Val Martello. Grazie al periodo di raccolta tardivo, la piccola cooperativa è in grado di esportare sul mercato le fragole di montagna dal sapore fresco e intenso, quando il periodo di raccolta di questo dolce frutto è già ampiamente trascorso nel resto d'Europa. Ogni anno le si festeggia tra giugno e luglio durante la Festa della Fragola Altoatesina, con tanto di incoronazione della Regina delle Fragole. Negli ultimi anni, l'offerta si è arricchita anche di altre bacche e frutti di bosco. E nei mesi freddi? Allora, la Val Martello si presenta abbondantemente innevata ed è nota tra gli amanti degli sport invernali per il suo centro di sci nordico e biathlon. Lungo i pendii si possono osservare ciaspolatori e scialpinisti. Un'attrazione speciale è il Mercatino di Natale più in quota delle Alpi, che viene allestito presso il Rifugio Genziana a 2.020 m di quota.
Suggerisci una modifica/correzione