All’ingresso della Val Martello, la frazione di Transacqua è un tipico insediamento sparso di abitazioni ed antichi masi.
Galleria immagine: Transacqua
-
- 29/01/2023
-7° +3° Previsioni meteo settimanali
-
D_3312-martelltal-winter-bei-ennewasser.JPG
-
D_3270-martelltal-winter-bei-trattla-hoefe.JPG
-
video : Festa delle fragole in Val Martello
-
D_4770_Vinschgau_Martelltal_Ennewasser_Erdbeeren.JPG
-
D_4761_Vinschgau_Martelltal_Ennewasser_Erdbeeren.JPG
-
D_4753_Vinschgau_Martelltal_Ennewasser_Erdbeeren.JPG
-
D_4769_Vinschgau_Martelltal_Ennewasser_Erdbeeren.JPG
-
D_erdbeeren-1209605.jpg
-
D_-halle-bouldern-person-127760913.jpg
-
D_tischtennis-976873.jpg
-
video : Caccia d’impronte in Val Martello
Entrando in Val Martello provenendo dalla Val Venosta, poco dopo Morter, frazione di Laces, si incontrano i masi di Niederwies, Burgaun e Bagni di Salto (da dove sgorga una sorgente di acque minerali), che assieme ad alcuni gruppi di case formano il tipico insediamento rurale della frazione di Transacqua (Ennewasser), che si estende tra i 900 ed i 1.200 m s.l.m. lungo il corso del Rio Plima.
A Transacqua si trova anche il centro per lo sport e il tempo libero “Trattla”, dotato di diversi impianti sportivi, tra cui la Palestra di roccia Martello, con 300 metri quadri di superficie arrampicabile.
Sempre nei pressi del centro del tempo libero, da non perdere una visita a Culturamartell, centro visite del Parco Nazionale dello Stelvio, che ospita esposizioni permanenti e temporanee dedicate alla cultura ed al paesaggio antropico della Val Martello, oltre alla sede dell’Associazione Turistica Val Martello.
Suggerisci una modifica/correzione