Un sentiero didattico a misura di famiglia in Val Martello nel Parco Nazionale dello Stelvio è interamente dedicato ai piccoli frutti rossi
Galleria immagine: Sentiero delle Fragole
La Val Martello non è solo conosciuta per la sua bellezza incontaminata, ma anche per i suoi piccoli frutti. A questa altitudine tra 900 e 1.800 m s.l.m., le fragole, i lamponi, le more, i mirtilli neri e il ribes nero maturano più lentamente, in compenso hanno un sapore più intenso. In Val Martello le fragole vengono festeggiate ogni anno a fine giugno in occasione della Festa della Fragola, inoltre in valle si trova un sentiero didattico lungo 8 km.
Il Sentiero delle Fragole (Südtiroler Erdbeerweg) parte presso il centro per lo sport e il tempo libero Trattla, vicino al Mondo della Fragola, ed è anche qui che termina l'escursione di 2 ore (180 m di dislivello). Si percorrono i sentieri n. 22 e 36 lungo le piantagioni di fragole e i masi: il simbolo della fragola ti indica la via, e le tavole informative raccontano dei piccoli frutti rossi, la loro provenienza e la loro lavorazione. Alcuni dei masi vendono i loro prodotti. A proposito: nel Mondo della Fragola, un negozio di contadini, si vendono le squisite fragole da giugno a settembre.
Suggerisci una modifica/correzione