Il nuovo sentiero tematico in Val Gardena porta alla chiesetta più antica della valle, la Chiesa di San Giacomo
Galleria immagine: Sentiero delle Leggende di San Giacomo
Dietro la Chiesa Parrocchiale di S. Cristina parte un facile sentiero escursionistico di 6 km: la sua meta è la Chiesa di San Giacomo, la cui storia risalirebbe al XII secolo. Situato in posizione idilliaca, i suoi interni sono decorati con bellissimi affreschi gotici nel presbiterio e murales del XVI secolo, che rappresentano la leggenda di San Giacomo. Questa altura con la chiesetta, detta "dlieja da Sacun" in ladino, è considerata uno dei punti panoramici più belli della Val Gardena.
Il sentiero è stato progettato con il contributo dei bambini della scuola elementare di S. Cristina. 16 pannelli informativi raccontano in tre lingue la leggenda del conte di S. Giacomo. Si dice che il giovane conte della Val Gardena, Jakob von Stetteneck, abbia donato la chiesetta dopo il suo ritorno da Santiago di Compostela come ringraziamento per la sua vita, dedicandola a San Giacomo, il protettore degli escursionisti. Al termine del percorso, presso il Maso Festil, c'è ancora un breve tratto ripido che porta alla cappella a 1.608 m s.l.m. Il tempo di percorrenza per l'andata e il ritorno sul Sentiero delle Leggende di San Giacomo (Legendenweg St. Jakob) è di 2 ore.
Suggerisci una modifica/correzione