Sul Sentiero Selvaggio delle Meraviglie i bambini possono conoscere gli animali della foresta e giocare nella natura
Galleria immagine: Sentiero Selvaggio delle Meraviglie
-
Video : Estate sul Renon
-
D_Wald-Wild-Wunder-Weg_04.jpg
-
D_Wald-Wild-Wunder-Weg_10.jpg
-
D_Wald-Wild-Wunder-Weg_30.jpg
-
D_Wald-Wild-Wunder-Weg_19.jpg
-
D_Wald-Wild-Wunder-Weg_22.jpg
-
D_Wald-Wild-Wunder-Weg_06.jpg
-
D_Wald-Wild-Wunder-Weg_01.jpg
-
D_Wald-Wild-Wunder-Weg_29.jpg
-
D_Wald-Wild-Wunder-Weg_31.jpg
-
video : L’altipiano del Renon
Gli animali dei nostri prati e boschi vengono presentati in diversi sentieri tematici in tutto l'Alto Adige. Uno di questi, sviluppato con particolare attenzione ai bambini, si trova sul Renon. Alla stazione del Trenino del Renon a Soprabolzano sono già visibili delle insegne con Pyramix, e poi ci si dirige verso le altre tappe dove si trovano Fiona, la volpe scaltra, Walter, il picchio diligente e Sissi, lo scoiattolo laborioso. Sono otto le stazioni dedicate a otto animali diversi. Qui, nel bosco, l'aria è pulita e la vista sulle montagne indimenticabile.
Il Sentiero Selvaggio delle Meraviglie (Wald-Wild-Wunder-Weg) è lungo 3,6 km e porta da Soprabolzano (Oberbozen) al Lobishof e il suo mulino. Le stazioni dove giocare e le informazioni interessanti sugli animali intrattengono i bambini. Il sentiero è adatto ai passeggini e il tempo di percorrenza è di circa un'ora (punto più alto: 1.299 m s.l.m.). Nelle immediate vicinanze si trova anche il Museo dell'Apicoltura Maso Plattner. A proposito: la stazione di Soprabolzano è anche raggiungibile facilmente con la Funivia del Renon, che parte a Bolzano.
Suggerisci una modifica/correzione