Il paese di Soprabolzano si raggiunge facilmente anche senza macchina, utilizzando una moderna funivia
Galleria immagine: Soprabolzano
-
- 10/12/2023
+1° +5° Previsioni meteo settimanali
-
D_4926-blick-nach-oberbozen-winter-ritten.JPG
-
D_0475-Oberbozen-Ritten.JPG
-
video : L’altipiano del Renon
-
D_0786-dji-oberbozen-herbst.jpg
-
D_0554-rittner-seilbahn-mit-oberbozen-bergstation.JPG
-
D_0048_ritten_oberbozen_wiesen_lamas.JPG
-
D_0093-dji-erdpyramiden-ritten-oberbozen.jpg
-
D_20220606_134311.jpg
-
D_0251-tafel-auf-kaisers-spuren-roemische-strassen-bei-oberbozen.JPG
-
video : Le piramidi di terra del Renon
-
video : Estate sul Renon
-
video : Passeggiata Freud sul Renon
Soprabolzano, una frazione del comune del Renon, si trova sull’altipiano sopra la città di Bolzano ad un’altitudine di 1.221 m s.l.m..
Una funivia vi porta facilmente ed in poco tempo da Bolzano a Soprabolzano. Anche in passato le persone potevano raggiungere l’altipiano del Renon grazie ad un trenino a cremagliera, il quale però nel 1966 fu sostituito da una funivia. Nel 2007 fu deciso di costruire una nuova cabinovia che sostituisse l’ormai vecchia funivia. Dopo due anni di lavoro, nel 2009 è stata inaugurata la nuova cabinovia a tre funi con una lunghezza di 4.560 metri. Solo il tratto tra Soprabolzano e Collalbo è rimasto invariato e si viaggia ancora su una linea ferroviaria a cremagliera.
Notevole è la chiesa di San Giorgio e San Giacomo risalente al XIII secolo. Qui si possono ammirare dei bellissimi affreschi nella curvatura dell’abside. Un’ulteriore particolarità è il museo delle Api di Costalovara! Nell’antico maso Plattner costruito oltre 500 anni fa si può scoprire tutto sulle api ed il loro habitat. Dal 2004 è stato istituito anche un percorso didattico dedicato ai “sensi delle api”. Questo museo, assieme alle piramidi di terra nella valle del Rio Rivellone, meritano una visita.
Un nostro consiglio: un’escursione sul sentiero tematico del Renon! Dalla stazione a monte della cabinovia nel centro del paese il sentiero n° 23 vi porta alle piramidi di terra poco sotto Soprabolzano.
Suggerisci una modifica/correzione